Il Sistema dei Musei e dellOrto botanico di Unimore aderisce alla XIV edizione della Notte dei Musei

Unimore apre le porte di alcuni suoi Musei in occasione della XIV edizione della Notte Europea dei Musei, lappuntamento annuale che dal 2005 si svolge contemporaneamente nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Europa. Questanno liniziativa, che si terrà sabato 18 maggio, coincide anche con la Giornata Internazionale dei Musei.
Ad aprire, ad ingresso libero, saranno il Museo Gemma Museo Mineralogico e Geologico Estense, il Mu seo di Zoologia e Anatomia Comparata ed il Laboratorio delle Macchine Matematiche.
Il programma prevede:
GEMMA Museo Mineralogico e Geologico Estense
(Largo SantEufemia, 19)
Dalle 17.00 alle 23.00
A cura di Milena Bertacchini, Alessandra Lucco e Ciro Tepedino.
Con la partecipazione di Giulia Vigo (Dottoranda in "Didattica museale costruttivista per leducazione alla sostenibilità)
UN MUSEO DI SORPRESE!
Dalla forza dei progetti educativi il futuro dei Musei
Fashion al museo: una sorprendente collaborazione tra Scuola e Università nel progetto educativo GEM FASHION, alla scoperta del mondo naturale racchiuso nelle collezioni del museo. Un caleidoscopio di voci e stili sarà presentato nella sfilata di 60 abiti ispirati ai colori e alle geometrie dei minerali, creati da studentesse e studenti dellIstituto Superiore Cattaneo-Deledda Indirizzo Made in Italy.
ore 17:00: entrata libera
ore 18:00 e ore 20:00: sfilata
dalle ore 21:00 ogni 30 minuti visita guidata
ore 23:00: ultimo ingresso
Prenotazione per sfilata (obbligatoria): museo.gemma1786@unimore.it
Laboratorio delle macchine matematiche
(Via Camatta, 15)
Dalle 18:00 alle 22:30
Macchine e matematica. Viaggio tra gli strumenti per la geometria
Visite guidate alla mostra Macchine, meccanica e matematica composta da strumenti per la geometria, allestita per illustrare il rapporto tra macchine, meccanica e matematica a partire dalla geometria greca.
ore 18:15, 19:15, 20:15; 21:15 (non è richiesta la prenotazione)
Laboratorio Manipoliamo la matematica con attività su simmetria, prospettiva, puzzle e giochi vari. A cura di Michela Maschietto e Beatrice Battilani.
ore 18:00, 19:30; 21:00 (non è richiesta la prenotazione)
Mu seo di Zoologia e Anatomia Comparata
(Via Università, 4)
UN MUSEO DI SORPRESE!
Dalla forza dei progetti educativi il futuro dei Musei.
dalle ore 17:00 alle 24:00
Visit e guidat e alle collezioni del Museo a cura di Andrea Gambarelli e Veronica Padovani dalle 17:00 alle 23:00 ogni mezzora. Durata della visita: 1 ora. Adatta a tutti.
Con la partecipazione di Patrizia Rufinelli e Daniele Bertoni (Sistema dei Musei e Orto Botanico), Giovanni Serafini (Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche),
Marco Scaramelli, Federica Frigieri (Dipartimento Scienze della Vita & National Biodiversity Future
Center), Ivana Iacoponelli (tirocinante presso Dipartimento Scienze della Vita).
Prenotazione obbligatoria al link: https://aar.unimore.it/notte_dei_musei/
Mu seo di Paleontologia
(Via Università, 4)
Dalle ore 17:00 alle 20:00
UN MUSEO DI SORPRESE!
Dalla forza dei progetti educativi il futuro dei Musei.
Segni e disegni preistorici: larte rupestre nelle nostre mani
Il Museo di Paleontologia propone un laboratorio di pittura rupestre durante il quale bambine e bambini con luso delle dita, utilizzando solo colori naturali, potranno immergersi nella preistoria riproducendo le iconiche immagini di mammut, cavalli e cacciatori! Con lesperta, scopriranno qualche segreto in più su queste affascinanti testimonianze della creatività umana del passato. A cura di Giovanna Menziani (info: giovanna.menziani@unimore.it)
Prenotazione obbligatoria al link: https://aar.unimore.it/notte_dei_musei/
La Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day) è promossa fin dal 1977 a livello mondiale da ICOM (International Council of Museums) e dal 2020 supporta gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, nella convinzione che i musei possono giocare un ruolo nel dare forma a un futuro sostenibile quali istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. Il tema scelto per il 2024 è Museums for Education and Research.
Il programma completo di tutte le iniziative presenti in città è reperibile alla pagina
https://www.comune.modena.it/novita/notizie/2024/notte-europea-dei-musei-2024
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 14/05/2024