Dal micro al macro: trasformiamo lesperienza in conoscenza attraverso gli strumenti della scienza

Anche questanno il Dipartimento di Scienze Biomediche, metaboliche e neuroscienze di Unimore organizza, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Vita e la Fondazione Marco Biagi, levento Dal micro al macro: trasformiamo lesperienza in conoscenza attraverso gli strumenti della scienza.
Liniziativa, giunta alla seconda edizione, è in programma mercoledì 15 e giovedì 16 maggio 2024 e si propone come un momento per permettere a bambini e bambine della scuola primaria di partecipare a laboratori multidisciplinari che li avvicineranno al mondo della ricerca.
Lappuntamento, ideato dalla dott.ssa Antonietta Vilella, vede la partecipazione di un gruppo di giovani ricercatori e ricercatrici Unimore che accoglieranno i giovani partecipanti nel Laboratorio Morfologico del Campus Universitario (Via Campi 213/d) a Modena.
Qui i bambini e le bambine avranno la possibilità di accedere a laboratori morfologici e utilizzare piccola attrezzatura scientifica, come lampade con lenti e stereomicroscopi da banco collegati a fibre ottiche e videoproiettori, per guardare e conoscere diversi micro e macro organismi, prestando attenzione alle loro abitudini comportamentali e alimentari e arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze in modo spontaneo, coinvolgente e stimolante.
Lesperienza spiega la dott.ssa Antonietta Vilella di Unimore - permetterà di illustrare, seppur in modo semplice, il contributo che anche organismi molto piccoli possono dare alla ricerca biomedica e ambientale. Lobiettivo principale del progetto è promuovere lo sviluppo del pensiero critico nei giovani, fornendo loro le basi del metodo scientifico e riconoscendo limportanza della biodiversità. Far incontrare ai bambini la scienza e insegnare loro il metodo scientifico fin dai primi anni di vita costituisce non solo un eccezionale strumento di conoscenza, ma anche una scommessa di cittadinanza, un valore civile.
Le attività dei tre laboratori previsti:
Il moscerino della frutta
Come fa un insetto così piccolo a essere così simile alluomo?
Dott.ssa Giuseppina Leo, dott.ssa Federica Silvestri, dott. Francesco Grana Castagnetti
La vita nellacqua
Cosa popola le nostre acque?
dott.ssa Veronica Rivi, dott.ssa Eleonora Daini, dott.ssa Kristy Antonioni, dott.ssa Chiara Lucchi
Gli abitanti del suolo
Quanta vita si nasconde in un granello di terra?
dott.ssa Martina Bodria, dott.ssa Monica Piemontese, dott.ssa Pasqualina Grazioso
Il progetto, ad accesso programmato, è finanziato dall'Università di Modena e Reggio Emilia nell'ambito delle iniziative di Public Engagement 2023. Per info: a.vilella@unimore.it
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 14/05/2024