Notte della Sostenibilità di Unimore: gli appuntamenti organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza

Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, in collaborazione con il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità ed il CRISA - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza Alimentare, sarà aperto dalle 19 alle 22 del 10 maggio 2024 per proporre a tutta la cittadinanza una serie di iniziative interdisciplinari sugli obiettivi dell'agenda 2030, con particolare attenzione alle tematiche dell'inclusione, della formazione, del lavoro dignitoso e della promozione della parità di genere.
La finalità è quella di avvicinare la cittadinanza ed in particolare i giovani, attraverso giochi scientifici interattivi e dinamici, laboratori interattivi, dibattiti e proiezioni, alle questioni della sostenibilità ambientale, sociale, economica ed istituzionale con un taglio divulgativo e culturale, con particolare attenzione alle ripercussioni giuridiche del fenomeno. Gli stessi video che verranno proiettati sono il risultato delle attività di orientamento svolte dal Dipartimento di Giurisprudenza, CRID, CRISE e Centro Documentazione europea (CDE) con studenti e studentesse degli Istituti scolastici del territorio, che descrivono attraverso la loro sensibilità che cosa hanno appreso durante i percorsi di orientamento sugli obiettivi dell'Agenda 2030, con un focus su discriminazione e violenza di genere. Durante la serata docenti e collaboratori saranno a disposizione del pubblico per spiegazioni.
Diverse saranno le attività proposte:
- Una lezione seminariale e laboratorio interattivo su Parità di genere, lavoro dignitoso e istruzione: verso una società equa, inclusiva e sostenibile . Lattività si strutturerà in tre eventi che si muovono sotto il cappello della sostenibilità sociale in cui inclusione, istruzione e promozione della parità di genere sono aspetti chiave di una visione di società effettivamente sostenibile in quanto solidale. Le tematiche affrontate saranno: la Parità di genere dal mondo antico ad oggi (prof.ssa Marina Evangelisti - prof. Luca Vespignani) ; Diversity e Inclusion (prof. Alberto Tampieri - prof.ssa Maria Barberio) e Profili educativi ed atti di indirizzo europei (prof. Thomas Casadei - dott.ssa Claudia Severi).
- Un gioco scientifico interattivo e dinamico Chi vuole essere consapevole/responsabile? con domande con risposta a scelta multipla sul tema della Violenza di Genere, affrontato sotto diverse prospettive. Dopo aver mostrato la risposta corretta, seguirà la relativa spiegazione, con la possibilità quindi di incrementare l'informazione e la conoscenza della materia (prof.ssa Giovanna Laura De Fazio - prof. Giulio Garuti - dott.ssa Debora Ginocchio - dott. Cesare Trabace).
- Un gioco interattivo Divulgare il lessico della sostenibilità tra disinformazione e falsi miti con formula "vero/falso", che mira a divulgare informazioni di base sul tema della sostenibilità ambientale, sociale, economica, istituzionale ( prof. Luigi Foffani - prof. Francesco Diamanti prof. Ludovico Bin dott.ssa Federica Raffone).
- Dibattito sulle tematiche della sostenibilità in occasione della presentazione del libro di Bevilacqua ed Chiti, Green Deal. Come costruire una nuova Europa , il Mulino , Bologna, 2024 (prof. Dario Bevilacqua - prof.ssa Marina Caporale - prof.ssa Mariacristina Santini)
- Proiezione - Interviste sullo sviluppo sostenibile . Le risposte coinvolgono sia le versioni del pubblico, sia definizioni più accurate fornite dai docenti
- Proiezione La discriminazione e la violenza di genere. Laboratorio di comunicazione attraverso le immagini - video sulla discriminazione e violenza di genere realizzati dalle studentesse e dagli studenti degli Istituti superiori nell'ambito dei percorsi trasversali per l'orientamento organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza nellanno accademico 2023/2024.
- Proiezione Lo sviluppo sostenibile attraverso gli occhi dei giovani - video sugli obiettivi dellAgenda 2030 realizzati dalle studentesse e dagli studenti degli Istituti superiori nell'ambito dei percorsi trasversali per l'orientamento organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza nellanni accademici 2021/2022 e 2022/2023.
Nella serata del 10 maggio 2024 il Dipartimento di Giurisprudenza organizzerà anche un open night di orientamento per gli studenti e le studentesse degli Istituti superiori
Sarà organizzato un punto informativo sullofferta didattica del Dipartimento di Giurisprudenza (dott.ssa Alessandra Toscano dott.ssa Federica Raffone), saranno presenti le associazioni studentesche e verranno proiettate Videointerviste a professionisti e professioniste del diritto (dott.ssa Elisa Aldini dott.ssa Simona Piva) nelle quali professionisti/e e funzionari/e della pubblica amministrazione descrivono brevemente la loro figura professionale ed il percorso formativo, le difficoltà incontrate e danno alcuni consigli. La proiezione è volta anche a far conoscere i molteplici sbocchi professionali dei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza.
Coordinamento organizzativo: Prof.ssa Mariacristina Santini
Segreteria organizzativa: Dott.ssa Federica Raffone (federica.raffone@unimore.it) e Dott.ssa Alessandra Toscano (alessandra.toscano@unimore.it)
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 09/05/2024