Nellultimo incontro del Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica si di-scute di Europa e diritti con Claudia Atzeni

Il settimo appuntamento, organizzato nellambito delle attività del XXVIII ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica chiuderà la rassegna 2024 con la relazione della Prof.ssa Claudia Atzeni (Univ. Magna Graecia di Catanzaro) sui problemi istituzionali dellUnione europea, prendendo spunto dallanalisi giusfilosofica del giurista Hermann Heller.
«I processi di integrazione europea e il rapporto fra lUE e gli Stati membri spiegano i coordinatori e la coordinatrice del ciclo sono alcune delle questioni che verranno affrontate, con uno specifico taglio giusfilosofico, dalla Prof.ssa Atzeni in questo seminario conclusivo. Lincontro sarà unoccasione molto importante per riflettere e dialogare insieme su alcune categorie concettuale che stanno alla base del mondo istituzionale in cui viviamo».
«Siamo molto soddisfatti spiegano gli organizzatori del percorso svolto durante questa edizione. Siamo altresì molto lieti che a concludere la rassegna sia la Prof.ssa Atzeni, la quale consentirà di approfondire alcuni dei nodi più rilevanti che riguardano lo stato attuale dellEuropa».
Il seminario si svolgerà venerdì 3 maggio 2024 alle ore 12:00, presso lAula S del Dipartimento di Giurisprudenza (Via San Geminiano, 3 Modena). La riflessione prenderà le mosse dal recente volume di Claudia Atzeni Liberalismo autoritario. La crisi dellUnione europea a partire dalle riflessioni di Hermann Heller (Mucchi, 2023).
Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura del Dott. Casimiro Coniglione, del Dott. Gianluca Gasparini, della Dott.ssa Benedetta Rossi e della Dott.ssa Claudia Severi.
Profilo della relatrice
Claudia Atzeni è Ricercatrice assegnista in Filosofia del diritto e Sociologia generale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dellUniversità Magna Graecia di Catanzaro, nonché docente a contratto di Teoria generale del diritto.
Corrispondente del CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, è autrice della monografia Liberalismo autoritario. La crisi dellUnione europea a partire dalle riflessioni di Hermann Heller (Mucchi, 2023) e di diversi saggi tra i quali, da ultimo: Il populismo penale come specie del populismo politico: alcune questioni teoriche (Tigor, 2023) e Letica ambientale tra diritto, crisi ecologica e libertà fondamentali: profili giuridico-filosofici (Federalismi.it, 2024).
Per informazioni: segreteria.crid@unimore.it
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 02/05/2024