Ti trovi qui: Home » Notizie

DigitAlf@betismi: al via il 22 aprile il ciclo di seminari sull’alfabetizzazione digitale

L'alfabetizzazione digitale è fondamentale per garantire un'efficace partecipazione alla vita sociale, economica e culturale. Anche in risposta a questa necessità impellente, Unimore ha organizzato un ciclo di seminari intitolati “DigitAlf@betismi: una trasformazione per l'educazione di tutte e di tutti ”. Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia a partire dal 22 aprile 2024 e continueranno per tutto il mese di maggio.

I seminari fanno parte del più ampio progetto “ Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione ” e vedranno l'impiego di metodi innovativi anche utilizzati nel Corso di Laurea Magistrale in Teorie e Metodologie del Digital Learning. Il dialogo tra le diverse forme di alfabetizzazione e il digitale costituirà il leitmotiv degli incontri e sarà terreno fertile per discussioni e apprendimenti trasformativi. Studenti, studentesse e quanti vi prenderanno parte, potranno esplorare approcci avanzati all'apprendimento che integrano competenze didattiche e digitali, essenziali per affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.

Il primo appuntamento, previsto per il 22 aprile 2024 alle ore 17:00, inaugura il ciclo di seminari con la presentazione del libro " Intelligenza artificiale. Quali regole? " di Giusella Finocchiaro. Il dialogo tra l’autrice, Rita Cucchiara e Andrea Mora, esplorerà le implicazioni regolatorie necessarie per l'interazione con sistemi di intelligenza avanzata.  La presentazione si svolgerà presso l’Aula “Artigianelli” di Palazzo Baroni, Viale Timavo 93, Reggio Emilia.

Giusella Finocchiaro è una delle massime esperte a livello internazionale di diritto dell’informatica e diritto di Internet (discipline che insegna come professoressa ordinaria all’Università di Bologna). La presentazione del suo libro permette di approcciare la problematica delle potenzialità e delle sfide connesse al digitale rendendosi subito conto delle sue molteplici implicazioni. Il libro affronta in modo rigoroso, ma con un taglio divulgativo, un tema sempre più attuale e rilevante: quali sono le regole veramente necessarie per l’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale è ormai entrata a far parte delle conversazioni quotidiane: incuriosisce, impaurisce, insospettisce come forse nessun’altra novità ha mai fatto. Ed è così diventata un mito cui colleghiamo parole che ingannano, costruendo narrazioni inquietanti e poco realistiche. Eppure le sue applicazioni in sanità, per fare un esempio concreto, sono tante e utili. Ma come possiamo conviverci? Se un sistema di IA causa dei danni può esserne considerato responsabile? Come sono protetti i dati personali di cui si nutre? Per governare questo nuovo fenomeno si invocano nuove regole giuridiche: ma quali sono le regole davvero necessarie? Certo si dovrà tendere a un sistema di regole globali, poiché non abbiamo a che fare con un fenomeno contenibile entro limiti geografici. L’Unione europea sta per approvare un nuovo regolamento, ma cosa accadrà nel resto del mondo? Il volume riflette su questi e altri interrogativi, cui non è e non sarà semplice dare risposta.

Dopo un’introduzione a cura di Annamaria Contini, Direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, e di Liliana Silva, presidente del Corso di laurea magistrale in Teorie e Metodologie del Digital Learning di Unimore, interverranno insieme all’autrice e discuteranno con lei: Rita Cucchiara, professoressa Ordinaria di Ingegneria Informatica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Visione artificiale e sistemi cognitivi, una delle massime esperte di intelligenza digitale a livello nazionale e internazionale; Andrea Mora, professore ordinario di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Modena e Reggio Emilia, che si è accostato a tali questioni in numerosi convegni e seminari.

Il secondo incontro, in programma il 10 maggio 2024 alle ore 15:30, vedrà Alessandro Ciasullo analizzare le differenze e affinità tra ambienti di apprendimento reali e digitali, con particolare attenzione ai principi adattivi che caratterizzano una formazione efficace.

Nel corso del terzo appuntamento, il 14 maggio 2024 alle ore 15:30, Alessandro Soriani rifletterà sulle strategie per " guadagnarsi vite extra " in un contesto educativo ispirato dai videogiochi, a partire da un approccio didattico diretto, indiretto, critico e creativo.

Il quarto seminario si terrà il 24 maggio 2024 alle ore 15:30 presso gli spazi di Fondazione Reggio Children e Remida. Qui, Eric Zimmerman illustrerà il " Manifesto del secolo ludico ". Zimmerman discuterà come il gioco, sia tradizionale che digitale, faciliti l'apprendimento di una alfabetizzazione al gioco, essenziale per sviluppare un pensiero innovativo e transdisciplinare nel XXI secolo.

Il quinto e ultimo incontro, programmato per il 31 maggio 2024 alle ore 15:30, vedrà Luca Raina approfondire l'utilizzo creativo dell'intelligenza artificiale in ambito didattico: focus su vantaggi e modalità pratiche per integrare l'AI nell'educazione.

Profilo biografico dei relatori del primo incontro

Giusella Finocchiaro è Professoressa Ordinaria di Diritto Privato e Diritto di Internet all’Università di Bologna. Avvocato cassazionista, è fondatrice e partner di DigitalMediaLaws, boutique legale specializzata in diritto delle nuove tecnologie. Già presidente della Commissione UNCITRAL sul commercio elettronico e della Commissione incaricata dal Ministero di Giustizia di redigere il decreto di adeguamento dell’ordinamento italiano al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, è esperto legale presso la Banca Mondiale ed esperto legale UNIDROIT nel «Digital Assets and Private Law project». Con il Mulino ha pubblicato recentemente «Major Legal Trends in the Digital Economy. The Approach of the EU, the US, and China», curato con L. Balestra e M. Timoteo (2022).

Rita Cucchiara è Professoressa Ordinaria di Ingegneria Informatica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Visione artificiale e sistemi cognitivi. Dirige il Centro Interdipartimentale AIRI (Artificial Intelligence Research and Innovation) presso il Tecnopolo di Modena ed è responsabile scientifica di AImageLab, il Laboratorio di Ricerca in Computer Vision, Machine Learning e Multimedia del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. Dirige l’unità di Modena di ELLIS (European Labs of Learning and Intelligent Systems), ed è responsabile del gruppo di lavoro sull’Intelligenza artificiale del PNR 2021-2027. Ha collaborato con MISE, MIUR e MIDT per la redazione della Strategia Nazionale sull’Intelligenza Artificiale. Il suo campo di ricerca è principalmente quello della Visione Artificiale e del Multimedia Deep Learning, i cui risultati sono stati pubblicati in oltre 400 pubblicazioni scientifiche internazionali.

Andrea Mora è Professore ordinario di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove ha diretto il Master Universitario di primo livello “Contratto e Mercato”. È Professore a contratto di Diritto Privato nell'Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano.

Ha organizzato ed è stato relatore in numerosi Convegni o Seminari di Studio. È membro del comitato di direzione della rivista “Responsabilità Civile e Previdenza”. È iscritto negli “Albi degli esperti” presenti nella banca-dati del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR)”. Iscritto all’Albo degli avvocati di Parma, è avvocato cassazionista.

Categorie: DESU

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 20/04/2024