Seminario internazionale sulla pena tra storia e filosofia del diritto: mercoledì 17 aprile

Al Dipartimento di Giurisprudenza (Aula H - via San Geminiano 3, Modena), mercoledì 17 aprile, si svolgerà il seminario internazionale Pena, a partire da Cesare Beccaria, con relazioni del Prof. Philippe Audegean (Università Sorbona di Parigi) e del Prof. Dario Ippolito (Università Roma Tre).
La riflessione prenderà spunto da due recenti e importanti opere dei relatori: Violenza e giustizia. Beccaria e la questione penale (il Mulino, 2023) del Prof. Audegean e Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire (Donzelli, 2021) del Prof. Ippolito.
Al centro del seminario organizzato congiuntamente dai corsi di Storia del diritto medievale e moderno (Prof. Carmelo Elio Tavilla), Filosofia del diritto (Prof. Thomas Casadei) e Philosophy of Law (Prof. Gianfrancesco Zanetti) una questione fondamentale come quella della pena così come concepita da Cesare Beccaria (1738-1794) giurista e filosofo, considerato tra i massimi esponenti dell'illuminismo e figura di spicco della scuola illuministica milanese, nonché autore di un testo capitale come Dei delitti e delle pene.
Siamo lieti ed onorati di accogliere come ospiti due studiosi di fama internazionale come Philippe Audegean e Dario Ippolito commentano i promotori dellincontro i quali consentiranno agli studenti e alle studentesse dei nostri corsi di approfondire una categoria fondamentale come quella della pena mediante un approccio integrato che collega profili filosofici e profili storici.
Sarà unoccasione davvero speciale continua il Prof. Carmelo Elio Tavilla, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dal momento che una riflessione sulla lezione di Cesare Beccaria contribuirà certamente anche a gettare nuova luce sullo stato del garantismo nel contesto degli assetti istituzionali odierni.
Il coordinamento scientifico-organizzativo dellevento è a cura del Dott. Casimiro Coniglione, del Dott. Gianluca Gasparini, della Dott.ssa Benedetta Rossi e della Dott.ssa Claudia Severi.
Profilo biografico dei relatori :
Philippe Audegean è Professore di Filosofia Politica presso la Sorbonne Université di Parigi. Ha insegnato presso lUniversità di Nizza, lUniversità Ca Foscari di Venezia e lUniversità di Rennes. Si occupa, in modo particolare, dellIlluminismo italiano di Cesare Beccaria. Ha scritto diverse opere monografiche, tra le quali Cesare Beccaria, filosofo europeo (Carocci, 2014) e Violenza e giustizia. Beccaria e la questione penale (il Mulino, 2023). Ha pubblicato inoltre una traduzione francese con introduzione e commento a Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, con testo italiano a fronte a cura di Gianni Francioni.
Dario Ippolito è Professore ordinario presso il Dip. di Giurisprudenza dellUniversità di Roma Tre, dove i tiene i corsi di Filosofia del diritto e di Logica e argomentazione giuridica. È stato, inoltre, Professeur invitè allÉcole Normale Supérieure di Lyon. Membro del Comitato scientifico dellArchivio Cassani istituito presso il CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, Unimore, tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano lopera monografica Lo spirito del garantismo. Montesquieu e il potere di punire (Donzelli, 2021) e i saggi La scienza della legislazione. Introduzione al pensiero di Gaetano Filangieri (Historia et ius, 2023) e The Legal Artifice of Liberty: On Beccarias Philosophy (Criminal Law and Philosophy, 2023).
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it