Al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali una conferenza del regista Gabriele Vacis

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali ospita venerdì 15 marzo, alle ore 15.00 (Aula B.06), la conferenza, aperta a tutta la cittadinanza, del regista Gabriele Vacis: «Leducazione sentimentale». Pratiche teatrali per la cura della persona.
Figura storica del teatro di ricerca italiano, drammaturgo, cofondatore nel 1982 del Laboratorio Teatro Settimo, regista di numerosissimi allestimenti, anche di teatro dopera, architetto, autore televisivo e cinematografico, Gabriele Vacis ha dedicato tanta parte del suo lavoro artistico alla rielaborazione scenica dei classici.
Come ricordano Angela Albanese e Maria Chiara Rioli, docenti del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e referenti scientifiche del progetto, fra i molti percorsi pedagogici e artistici di Vacis rientra anche nel 2017 la fondazione dellIstituto di Pratiche teatrali per la cura della persona, che accoglie e sostiene unidea di teatro inclusivo, impegnato ad operare in aree disagiate della società̀ come pratica di cittadinanza, integrazione, inclusione, coesione sociale. Le riscritture dei classici, la rinarrazione della storia e delle storie, oggetto della conferenza di Vacis, convergono in molte attività dellIstituto e diventano esperienza di cura e di educazione alla relazione.
Lincontro rientra nelle attività del Progetto di ricerca DHABILITY: De-silencing and Digitising Archives and Narratives of Migrants with Disability (FAR Unimore, FOMO line), nelle iniziative di PUBLIC ENGAGEMENT 2023 DSLC Conversando di Teatro e nelle attività didattiche degli insegnamenti di Letterature comparate e di Storia contemporanea.
Allegato: LocandinaCategorie: Notizie per i siti dipartimenti, DSLC
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 15/03/2024