Tanti eventi in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne

Il cammino verso leguaglianza di genere per garantire i diritti delle donne è ancora molto lungo, è una consapevolezza che richiede unattenzione quotidiana su più dimensioni delle diseguaglianze di genere e sulle politiche in grado di arrivare prima allobiettivo, un obiettivo sul quale la Giornata internazionale della Donna ci invita a riflettere. Una riflessione fatta di incontri, di interazione con le tante associazioni e con le istituzioni presenti nelle due sedi di Unimore.
A segnare la continuità dellimpegno dellAteneo saranno due nuove panchine rosse a Modena e Reggio Emilia ed un ciclo di incontri per sensibilizzare tutte le componenti di Unimore per riconoscere sin dai primi segnali comportamenti violenti o molestie.
Unimore, con le sue iniziative, prosegue nella sua missione afferma la Delegata alla Pari Opportunità di Unimore prof.ssa Tindara Addabbo attraverso le analisi e le attività svolte allinterno dellAteneo sulla gender equality e anche attraverso iniziative promosse in collaborazione con altre associazioni e istituzioni a segnalare limportanza di agire in rete.
Gli appuntamenti, che costelleranno il mese di marzo, sono stati anticipati da un paio di incontri, tenutisi a febbraio.
Il primo, organizzato dal Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria e dal Dipartimento di Scienze della Vita, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, nellambito della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, ha promosso una riflessione sulla presenza delle donne e delle ragazze nella ricerca ed ha stimolato una visione critica sui pregiudizi e gli stereotipi di genere nel mondo scientifico.
Il secondo incontro ha visto il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche ed il Dipartimento di Scienza della Vita aderire a Global Womens Breakfast un appuntamento internazionale promosso da IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry, il cui intento è stato promuovere luguaglianza di genere in particolare nelle discipline scientifiche.
Attorno alla Giornata internazionale della Donna si terranno anche altri importanti eventi come Testimonianza, materni indicibili e sguardi obliqui sul genere nelle società contemporanee, proiezione e conversazione intorno al film Saint Omer di Alice Diop che si svolgerà presso laula cinema del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali il 4 marzo alle 14.00. Lappuntamento è aperto alla cittadinanza e vede la collaborazione con Dhialogue LEA-Laboratorio di Etno-Antropologia e con il progetto FAR DHABILITY.
In un contesto internazionale, attualmente lontano da prospettive di pace e in cui persistono forti diseguaglianze di genere, un momento di riflessione sul potenziale trasformativo delleducazione per il raggiungimento della pace e delleguaglianza di genere è organizzato dal CUG di Unimore al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali in collaborazione con Soroptimist International- Club di Modena, il CRID e con il patrocinio di RUniPace - Rete Università per la Pace. Lappuntamento si si terrà il 5 marzo alle ore 17.15 e prevede lintervento di Cecilia Barbieri, capo della Sezione su Global Citizenship and Peace Education dellUNESCO.
La riflessione continua anche su altre professioni e ambiti disciplinari: Parità di genere e professioni legali. La lunga storia continua è il tema dellincontro proposto per il 14 marzo alle ore 15.00 dal Dipartimento di Giurisprudenza insieme al CRID, mentre con la collaborazione del Centro Documentazione Donna di Modena si svolgerà il 22 marzo la presentazione del volume Una storia dei diritti delle donne, di recente pubblicazione .
Unimore, inoltre, prosegue con il suo impegno anche oltre il mese di marzo, infatti anche questanno si terrà il Summer Camp Ragazze digitali, diretto dalla prof.ssa Claudia Canali del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari". Levento, che è giunto nel 2023 alla sua decima edizione, è dal 2022 adottato e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna diventando Ragazze Digitali ER con attività che si estendono a tutte le università dellEmilia-Romagna. Lesperienza unica in Italia è volta ad incoraggiare le ragazze verso lo studio delle materie legate allambito ICT. Inoltre verrà a breve pubblicato il bando per il progetto Equality Week che impegnerà studenti e studentesse di diversi dipartimenti nella riflessione sulle origini delle discriminazioni, un progetto che vedrà i gruppi presentare il prodotto del loro lavoro laboratoriale a tutta la cittadinanza.
Categorie: DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 08/03/2024