On line il numero di gennaio di FocusUnimore

Il nuovo numero di FocusUnimore, che giunge al suo 43° numero, si apre con lappuntamento di presentazione dellUniversità di Modena e Reggio Emilia Unimore ossia Unimore Orienta, le giornate nelle quali lAteneo presenta i suoi corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico e i servizi dedicati a studenti e studentesse https://www.unimore.it/unimoreorienta/ .
Docenti, coordinatori didattici, studentesse e studenti universitari, testimonial del mondo del lavoro saranno a disposizione per fornire ogni utile informazione sui corsi di studio Unimore.
L'iniziativa si svolge in due distinti appuntamenti consecutivi e complementari:
mercoledì 21 febbraio 2024 si terrà la presentazione on line per le triennali e magistrali a ciclo unico; nei giorni 26-29 febbraio si svolgeranno i vari Open day in presenza di presentazione dei Dipartimenti Unimore con i relativi corsi di studio, i percorsi verso i mondi del lavoro e i vari servizi agli studenti. Al termine dell'iniziativa sarà disponibile l'attestato di partecipazione.
Nel fascicolo sono presenti anche numerose informazioni sul versante dei servizi: lInformaStudenti, che fornisce informazioni sui corsi di laurea e sulle procedure amministrative, lUfficio Orientamento allo Studio, che offre strumenti per una scelta consapevole dei curricula e il Servizio Accoglienza Studenti con disabilità e con DSA, che garantisce pari opportunità educative.
Ancora rilevanti indicazioni sono dedicate ad altri servizi e ad altre opportunità: laccesso alle borse di studio, laccessibilità ai testi in formato elettronico direttamente dalle biblioteche universitarie, il programma USE Unimore Sport Excellence, che sostiene la formazione universitaria di studenti che praticano con continuità attività sportive agonistiche di interesse nazionale e internazionale, il programma Erasmus che favorisce la mobilità giovanile e che dal nuovo anno accademico introduce anche i Blended Intensive Programs BIP, ovvero brevi periodi di attività in presenza combinate con apprendimento e cooperazione online.
Per studenti e studentesse al termine degli studi, l'Ateneo ha individuato nuove forme di orientamento in itinere che supportano i percorsi verso i mondi professionali, nonché la valorizzazione delle interazioni tra l'offerta formativa e il mondo del lavoro (orientamento in uscita) ed organizza il Morejobs Career Day, un evento che dà agli studenti l'opportunità di incontrare direttamente le aziende e presentare il proprio curriculum.
Nellhomepage di Unimore è sempre attivo, e costantemente aggiornato, un link ( https://poa.unimore.it/ ) nel quale, accanto allofferta formativa, trovano opportuna evidenza sia informazioni sullaccessibilità ai servizi e ad eventuali agevolazioni per gli studenti e le studentesse, e su percorsi formativi adattati a sportivi professionisti, sia latteggiamento di inclusività di genere e nei confronti degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dellapprendimento.
Unimore, afferma la Delegata per lOrientamento e il Tutorato Prof.ssa Carla Palumbo nelleditoriale del numero, ha colto loccasione per finanziare con significativi fondi alcuni interventi che verranno integrati anche nel piano triennale di sviluppo dellateneo. Linsieme di strategie prevede l'integrazione delle attività di orientamento con attività di tutoraggio mirate al superamento di eventuali criticità, al fine di non compromettere il buon esito degli studi e assicurare il raggiungimento della laurea.
Nel numero di gennaio di FocusUnimore, diretto dal Prof. Thomas Casadei, si dà risalto inoltre allo Sportello di consulenza e ascolto psicologico, al quale gli studenti in difficoltà e in situazioni di disagio si possono rivolgere, al tutoring, che rappresenta una delle leve più efficaci nella formazione universitaria per contrastare il fenomeno dell'abbandono universitario nel primo anno di studi, ai percorsi formativi che proseguono dopo la laurea come i Corsi di Dottorato e le Scuole di Specializzazione nonché i master.
Infine due articoli sono dedicati alla ricerca e alla formazione in tema di educazione e sperimentazione didattica: in uno viene presentata lattività di studio transdisciplinare sui processi argomentativi condotto dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane e dedicato agli studenti della Scuola Primaria, e nellaltro viene ricordato, a trentanni dalla sua scomparsa, il pedagogista Loris Malaguzzi che ha ispirato e avviato lesperienza educativa degli asili nido e delle scuole dellinfanzia comunali di Reggio Emilia gettando le basi del Reggio Emilia Approach.
https://www.focus.unimore.it/gennaio-2024/
Categorie: DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 23/01/2024