Al DESU la presentazione del libro Everyday English. La didattica della lingua inglese al nido e alla scuola dellinfanzia

La didattica della lingua inglese al nido e alla scuola dellinfanzia è il tema centrale di un evento, a partecipazione libera e gratuita, ospitato dal DESU Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore (Aula Magna Palazzo Baroni, Reggio Emilia), in programma per martedì 21 novembre, dalle ore 17 alle 19.00, nel corso del quale verrà presentato il libro Everyday english, nato dalla collaborazione tra la Direzione Tecnica dei Processi socio-educativi della Coperativa Coopselios, il DESU e il DSLC Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore.
Oggi una delle sfide degli/delle insegnanti è avvicinare bambini e bambine a intonazioni, ritmi, suoni diversi dalla propria lingua madre. Tra le strategie praticabili da insegnanti ed educatori, è possibile inserire la lingua inglese nella quotidianità dei servizi 0-6 ogni giorno, giocando, cantando e sollecitando le ricerche dei bambini/e in inglese e in italiano.
È riconosciuta limportanza di accostarsi ad una lingua straniera a partire dai primi anni di vita. Diverse ricerche dimostrano come lavvicinamento in tenera età anche solo alla musicalità di una lingua diversa dalla lingua madre attivi possibilità molteplici per i bambini.
Il libro è indirizzato a tutti coloro che intendono approfondire le riflessioni teoriche e gli approcci che possono favorire lavvicinamento di bambini e bambine alla lingua inglese in una fascia detà, quella dai 3 mesi ai 6 anni, che si rivela essere la più sensibile anche per lapprendimento linguistico. Assieme alle teorie più recenti, vengono presentate molteplici esperienze sul campo per capire come realizzare nel quotidiano una didattica della lingua specifica per la prima infanzia che costruisca le basi per i futuri approfondimenti disciplinari.
Durante levento interverranno le curatrici del libro: Sabrina Bonaccini, pedagogista che da trentanni si occupa di progettare contesti educativi a sostegno delle potenzialità dei bambini, di formazione, di ricerca ed innovazione nel campo dei servizi rivolti alla prima infanzia; la Prof.ssa Marina Bondi, docente Unimore di lingua e traduzione inglese; la Prof.ssa Annalisa Sezzi docente Unimore di lingua inglese e didattica della lingua inglese nel corso di laurea magistrale di Scienze della formazione primaria.
La pubblicazione è anche frutto di un lavoro collegiale che raccoglie i punti di vista di chi opera direttamente nei servizi di Coopselios: pedagogisti/e, insegnanti di lingua inglese, specialisti/e. Tra questi interverranno al convegno di presentazione le pedagogiste Roberta Prandi e Manuela Sonetti e linsegnante in lingua inglese Giulia Bianchi.
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, DESU, 25Reggio
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 20/11/2023