Graphic novel e promozione della parità: una serie di laboratori e incontri promossi dal CRID

Il CRID-Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore organizza e promuove nel mese di novembre una serie di incontri dal titolo Diritti delle donne, dei bambini e delle bambine: la graphic novel come strumento operativo di sensibilizzazione.
Le iniziative, in forma di lezioni laboratoriali nelle scuole, tavole rotonde, dibattiti pubblici, rientrano nellambito delle attività del Progetto di public engagement Diritti delle donne, dei bambini e delle bambine: la graphic novel come strumento operativo di sensibilizzazione (coordinato dal Prof. Thomas Casadei) finanziato dallAteneo per lanno 2023.
Con public engagement si intende linsieme delle attività organizzate istituzionalmente dalle Università o da strutture o centri di ricerca ad esse afferenti con finalità educative, culturali e di sviluppo della società civile, rivolte a una pluralità di pubblici.
Il CRID promuove da tempo e con continuità iniziative di divulgazione per consolidare una cultura paritaria diffusa che metta a disposizione di tutti e di tutte gli strumenti per realizzare rapporti allinsegna del rispetto e della piena inclusione.
«Siamo particolarmente lieti afferma il Prof. Thomas Casadei, Direttore del CRID di potere anche questanno offrire il nostro contributo e proporre alla città di Modena e più in generale al territorio regionale una serie di momenti di riflessione aperti alle scuole, ai cittadini e alle cittadine, e di restituzione alla società civile di un sapere che diventa, in questo modo, patrimonio di tutti e di tutte.
Lo facciamo prosegue il Direttore del CRID - mediante un approccio di tipo interdisciplinare e grazie alla collaborazione con enti, associazioni, istituzioni: presenteremo le nostre ricerche in tema di contrasto agli stereotipi e alla discriminazione di genere in varie contesti, prestando attenzione alle diverse forme che la discriminazione di genere assume.
Partecipare alle attività di Public Engagement con iniziative aperte al pubblico, di disseminazione del sapere negli spazi dellAteneo ma anche al di fuori delle sedi accademiche conclude Casadei risponde pienamente ai principi della Terza Missione, uno dei mandati propri della nostra Università, atti a valorizzare i progetti maturati grazie anche a nuove forme della didattica e a nuovi strumenti di ricerca».
Il ciclo di incontri verrà inaugurato martedì 21 novembre, alle ore 15.30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore (Aula S) dalla tavola rotonda su Diritto, corpo, sessismo.
Interverranno, in questa occasione, la Dott.ssa Cosetta Gardini (Agenzia Casa WaldenComunicazione), la Prof.ssa Valeria Giordano (Univ. di Salerno e OGEPO) e il Dr. Ruggero Ragonese (Univ. di Modena e Reggio Emilia).
Lintroduzione è affidata alla Prof.ssa Cecilia Robustelli (Direttrice GLIC_D, Unimore); presiede e coordina i lavori il Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore).
A margine dellincontro verrà presentata la Convenzione sottoscritta dal CRID, Unimore e da OGEPO-Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità, Univ. di Salerno.
Liniziativa è inserita tra le iniziative promosse dallUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel calendario degli eventi coordinato dal Comune di Modena Assessorato alle Pari Opportunità e dal Tavolo delle Associazioni femminili in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre) e si svolge nellambito del progetto GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per leguaglianza di genere nella Pubblica Amministrazione e nei territori.
Seguiranno nella giornata di giovedì 23 novembre 2023 altri due eventi.
Il primo, promosso da Cgil, Cisl e Uil presso la Camera di Commercio di Modena (alle ore 9.30), prevede tra gli altri, gli interventi della Dott.ssa Claudia Severi e della Dott.ssa Benedetta Rossi (entrambe del Centro Documentazione CRID, Unimore), sul tema I 75 anni della Costituzione: sguardo di genere e nuovi strumenti metodologici .
Il secondo, che si terrà alle ore 17.00 presso la Biblioteca comunale F. Trisi di Lugo (RA), prevede lintervento della Dott.ssa Silvia Bartoli, del Centro Documentazione del CRID, Unimore, sul tema Guardare e vedere le differenze: immagini e graphic novel che costituirà loccasione per presentare due volumi con graphic novel curati per la casa editrice Mucchi da Thomas Casadei e Vittorina Maestroni nella collana Storia e scritti di donne, frutto della collaborazione tra Centro Documentazione donna di Modena e CRID Unimore. I due volumi si intitolano, rispettivamente, La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi (2022) e Vita e visioni. Mary Shelley e noi (2023).
Chiudono il ciclo di incontri, due lezioni laboratoriali con le scuole che prenderanno sempre spunto dai volumi menzionati.
Venerdì 24 novembre alle ore 9.00, presso il Teatro E. Novelli di Bertinoro (FC), il Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore) incontrerà alcune classi dellIstituto comprensivo di Bertinoro. Il laboratorio verterà sul tema: I diritti dei bambini e delle bambine: nuovi percorsi di narrazione .
Venerdì 1 dicembre, alle ore 8.30, presso lIstituto comprensivo Santa Sofia (FC), la Dott.ssa Silvia Bartoli (Centro Documentazione CRID, Unimore) incontrerà gli alunni e le alunne delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Il laboratorio verterà sul tema: La graphic novel come strumento per conoscere la storia dei diritti delle donne .
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 18/11/2023