La violenza maschile contro le donne: laltra faccia del potere

Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria incontra lassociazione Nondasola promuovendo un incontro dal titolo La violenza maschile contro le donne: laltra faccia del potere che si terrà martedì 21 novembre 2023 alle ore 18.30 al Binario49 Caffè (Via Giuseppe Turri, 49) a Reggio Emilia.
Liniziativa si inserisce nel contesto più ampio del progetto regionale "IMPARA L'ARTE. Azioni di prevenzione e formazione sulla violenza maschile sulle donne" coordinato dal Comune di Reggio Emilia e partecipato da Unimore e dallAssociazione Nondasola, volto a favorire azioni di prevenzione e promozione di una cultura non-violenta.
Il Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria, insieme allAssociazione NONDASOLA e al Comune di Reggio Emilia, intende continuare a dialogare con i propri studenti e studentesse e con la cittadinanza sulle diverse forme di potere agite e subite nellambito della violenza maschile sulle donne per sostenere azioni di riflessioni sul potere collettivo del cambiamento. Nella serata interverrà anche Marco Derieu, esponente di Maschile Plurale, ricercatore di Sociologia dei processi culturali allUniversità degli studi di Parma che ha recentemente coordinato una ricerca sulle molestie in ambito universitario.
Il potere non è una cosa come le altre. Si tratta di un concetto relazionale. Esistono delle relazioni di potere che sono molteplici ed eterogenee, mobili e reversibili, variabili a seconda dei contesti e allinterno dei singoli campi di esercizio, che sono ambiti regionali, locali, microfisici. E come tali queste relazioni vanno studiate, nella loro singolarità. affermano la dott.ssa Alessandra Campani, socia fondatrice dellAssociazione Nondasola, la prof.ssa Anna Maria Ferrari, Delegata alle pari opportunità del Dismi e lAssessora a Cultura, Marketig territoriale e Pari opportunità, con deleghe a Cultura, Marketing territoriale e Turismo, Pari opportunità e Città senza barriere Annalisa Rabitti, - Un paese che non consente alle donne di avere spazi di espressione di sé, che fa sentire loro il peso del giudizio quando scelgono di vivere vite diverse da quella richiesta dallimmaginario condiviso costringe la metà dei propri abitanti a non sentirsi pienamente realizzati e a cercare spazi di potere, distorti, allinterno di ruoli rigidi che è loro concesso abitare.
LAssociazione NONDASOLA è nata nel 1995 con lintento di costruire luoghi di riferimento per le donne che subiscono maltrattamenti e/o violenze in cui possano trovare non solo risposte concrete ai bisogni di informazione e di ospitalità temporanea, ma anche sostegno psicologico attraverso la relazione con altre donne, riconoscimento del proprio valore, fiducia nelle proprie possibilità. Oltre alle attività direttamente collegate allaiuto, il Centro antiviolenza si fa carico di una serie di iniziative che ruotano attorno allaspetto della prevenzione e della promozione di una cultura non-violenta, necessarie e non separabili dallintervento diretto con le donne e i minori.
Su queste premesse e con lintento di darne massima diffusione, lincontro sarà gratuito e aperto a tutta la cittadinanza non solo agli studenti e le studentesse del Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria.
Categorie: DISMI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 17/11/2023