A Giurisprudenza dialogo sul rapporto tra diritto e retorica con il Prof. Federico Puppo

Uno studio attento della relazione tra diritto e retorica intreccia questioni antropologiche, linguistiche, logiche, etiche, ontologiche.
Una lettura unitaria di tali profili consente di comprendere il valore costitutivo della retorica rispetto alla teoria del diritto, alla filosofia giuridica e allargomentazione normativa.
La fondazione del diritto in chiave retorica tocca, infatti, nel profondo la dimensione giuridica e il modo in cui lessere umano si situa in essa.
A questi temi è dedicato lappuntamento previsto per venerdì 10 novembre p.v. presso il Dipartimento di Giurisprudenza alle ore 12:00. I
Il dialogo prenderà spunto dal recente volume del Prof. Puppo Diritto e retorica (Giappichelli, Torino, 2023).
Il Seminario afferma il Prof. Zanetti offrirà lopportunità a studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici, di affrontare con un approccio teorico-giuridico il valore della retorica nella dimensione umana e, correlativamente, in quella istituzionale.
La retorica prosegue il Prof. Zanetti è quel il particolare modo di essere di quellanimale politico e linguistico di cui ci parla Aristotele. La difesa della sua Retorica serve così da guida, nellintento di sostenere un preciso ordine politico-giuridico, in cui la comunicazione sia ancorata alla realtà sociale.
Il Comitato Scientifico del ciclo di seminari organizzato in collaborazione con il CRID - Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, Unimore è composto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, dal Prof. Thomas Casadei, dal Prof. Gianluigi Fioriglio e dalla Prof.ssa Rosaria Pirosa.
Profilo del relatore
Federico Puppo è Professore Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Trento.
La sua riflessione ha per oggetto il rapporto tra retorica, argomentazione e logica giuridica, la metodologia della scienza giuridica; letica e la deontologia forensi e linformatica giuridica. Ha concentrato anche i suoi studi sui temi della filosofia aristotelica e del realismo.
Tra le sue principali pubblicazioni: Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio classico alluso delle nuove tecnologie, Tangram Edizioni Scientifiche, 2012; Metodo, Pluralismo, diritto. La scienza giuridica tra tendenze conservatrici e innovatrici, Aracne, 2013; Diritto e retorica, Giappichelli, 2023.
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it