Su FocusUnimore uno speciale sui PRIN con PI di Unimore

Il nuovo numero di FocusUnimore, il web magazine dellAteneo modenese-reggiano, dedica uno spazio significativo allo stato di avanzamento delle ricerche e delle attività, coordinate dai docenti Unimore, finanziate come Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale-PRIN 2022.
Sono 51 i PRIN 2022 finanziati dal MUR e quasi un terzo sono stati destinati a ricerche dell'area disciplinare Sanità dove i ricercatori spaziano dallo studio delle neuropatie o disturbi dello sviluppo neurologico, a tumori di vario tipo e al trattamento dellHIV.
Numerosi i progetti PRIN 2022 dellarea Vita e Scienza mediante i quali emerge una varietà di argomenti che vanno dalla prevenzione delle malattie, come lo studio dei pigmenti della retinite, o patologie legate al fumo di tabacco, principale causa di morte evitabile nel mondo, alla robotica assistita, a fenomeni specifici come la bio-erosione o lo studio dei polimeri.
Molti anche i progetti finanziati dellarea Società e Cultura che esplorano argomenti che vanno dalla genitorialità sociale, alla competenza interazionale dei bambini, dalla applicazione digitale in diversi ambiti, al gioco d'azzardo ed infine alle problematiche legate all'utilizzo dell'acqua per la produzione energetica.
Numerose poi le ricerche finanziate nellarea Tecnologica che sono legate ad argomenti che vanno dalla produzione additiva, alla progettazione di dispositivi medici, allo stoccaggio dell'idrogeno età, dalla blockchain, alle comunicazioni veicolari, al monitoraggio dei fondali marini o del territorio.
Nel numero di ottobre di FocusUnimore, di cui è direttore il Prof. Thomas Casadei (Delegato alla comunicazione e Portavoce di Ateneo), si dedica spazio anche alla Notte della Ricerca, che ha riscosso un successo oltre le attese grazie alle oltre 4.000 presenze nelle sedi di Modena, Reggio Emilia e Mantova, ad una intervista alla Prof.ssa Elena Sychenko, nuova Visiting Professor al Dipartimento di Giurisprudenza, la quale affronterà con gli studenti, tra le altre cose, il tema dei diritti individuali del lavoro come diritti umani, al ruolo dellOpen Access (OA) il cui libero accesso è base dellinformazione scientifica, nonché al percorso di ricerca del Sistema Museale e Botanico -MUSEOMORE legato ai vecchi tracciati ferroviari del territorio modenese.
Per la lettura del magazine https://www.focus.unimore.it/
Categorie: DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 30/10/2023