Alla Biblioteca Scientifica Interdipartimentale una conferenza sulla scienza come bene pubblico

Il Sistema bibliotecario dellUniversità di Modena e Reggio Emilia organizza, martedì 24 ottobre, nellambito della settimana dellaccesso aperto, celebrata a livello internazionale con eventi dedicati alla comunicazione scientifica, la conferenza Pubblica! Repubblica della scienza e impero della valutazione.
Il focus è il diritto di tutti di accedere liberamente e gratuitamente alle pubblicazioni scientifiche, in contrapposizione al più diffuso sistema di accesso a pagamento. Il sistema attuale delleditoria scientifica è infatti dominato da pochi editori internazionali che vendono a singoli ed istituzioni abbonamenti alle riviste scientifiche e al contempo richiedono agli autori di pagare per vedere i propri contributi accessibili gratuitamente.
Alla conferenza, aperta a tutti con avvio alle 9.45 alla Biblioteca Scientifica Interdipartimentale (via Campi 213/C), si parlerà di open access, copyright, scienza aperta e valutazione della ricerca. I lavori saranno introdotti dal Prof. Paolo Pavan, delegato alla ricerca del Rettore dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, dal Prof. Paolo Tinti dellUniversità di Bologna (in qualità di presidente della sezione Emilia-Romagna dellAssociazione Italiana Biblioteche che patrocina levento) e dalla Dott.ssa Maria Raffaella Ingrosso, dirigente del Sistema bibliotecario dellUniversità di Modena e Reggio Emilia.
Interverranno poi: la Prof.ssa Maria Chiara Pievatolo, docente di filosofia politica allUniversità di Pisa; il Prof. Roberto Caso, docente di Diritto Privato Comparato allUniversità di Trento; ling. Federico Ferrario, del consorzio interuniversitario Cineca.
Per Unimore sono previsti gli interventi del Dott. Nicola De Bellis, coordinatore dellUfficio bibliometrico dellUniversità di Modena e Reggio Emilia e del Prof. Davide Malagoli, docente di Anatomia comparata e citologia. A seguire, alle ore 12, una tavola rotonda coordinata dalla Prof.ssa Francesca Masini, docente di Linguistica allUniversità di Bologna.
Nella stessa settimana il Sistema bibliotecario dellUniversità di Modena e Reggio Emilia organizza altre iniziative rivolte principalmente a ricercatori e ricercatrici. In particolare il 25, 26 e 27 ottobre sono in programma workshop teorico-pratici presso le biblioteche di Ateneo per rispondere a tutti i dubbi sul mondo dellaccesso aperto: le agevolazioni previste per pubblicare in open access, le licenze da scegliere, il deposito in IRIS, la gestione dei dati della ricerca e la redazione di un data management plan.
Il 26 e 27 ottobre, alle 14, si terrà infine il seminario Publish or Perish? Manuale di Sopravvivenza rivolto a dottorandi e ricercatori, incentrato su valutazione della ricerca e bibliometria (giovedì 26), open access, dati della ricerca e accesso alle risorse bibliografiche (venerdì 27).
Per tutta la settimana sul canale Instagram del Sistema Bibliotecario (@sba_unimore) sarà diffusa la rubrica Una risorsa open al giorno, con la quale si proporrà quotidianamente una risorsa ad accesso libero e gratuito, per promuovere laccesso aperto anche a pubblici più ampi ed evidenziarne i vantaggi per i lettori di tutta la comunità.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it