A Giurisprudenza prosegue il ciclo di lezioni seminariali sui temi dellargomentazione giuridica

Dopo l'evento inaugurale alla Fondazione San Carlo, il Dipartimento di Giurisprudenza, nellambito del corso di Fondamenti dellargomentazione normativa, organizza una serie di seminari sull'argomentazione normativa, diritto e retorica, obiezione di coscienza e protezione dei vulnerabili, in collaborazione con CRID Unimore e docenti di rilievo nazionale e internazionale
Dopo la Giornata Internazionale di Studi, tenutasi lo scorso 4 ottobre presso la Fondazione San Carlo in occasione della pubblicazione dellHandbook on the History of the Philosophy of Law and Social Philosophy, che ha rappresentato levento inaugurale del ciclo, si svolgeranno presso il Dipartimento di Giurisprudenza, nellambito del corso di Fondamenti dellargomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, altri cinque incontri con studiosi e studiose di fama nazionale e internazionale per approfondire temi cruciali dellargomentazione in relazione al diritto e al discorso normativo.
Particolare attenzione, oltre ai percorsi dellargomentazione in relazione al processo legislativo, sarà riservata alla discussione sui profili problematici connessi allobiezione di coscienza, al rapporto tra diritto e retorica, alla tensione tra diritto oggettivo e decisione giudiziale e, infine, al modo in cui il diritto opera nella protezione delle persone in condizioni di vulnerabilità.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità CRID Unimore. Il Comitato Scientifico che ha curato lideazione e lorganizzazione dei seminari è composto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, dal Prof. Thomas Casadei, dal Prof. Gianluigi Fioriglio e dalla Prof.ssa Rosaria Pirosa.
Venerdì 13 ottobre p.v. si terrà il secondo incontro del ciclo nel quale la Prof. Silvia Zorzetto e il Prof. Francesco Ferraro (Univ. di Milano Statale) affronteranno il tema Diritto e motivazione delle leggi, a partire dal volume di cui sono coautori La motivazione delle leggi, Giappichelli, 2018, e dalla loro co-curatela Exploring the Province of Legislation: theoretical and Practical Perspectives in Legisprudence, Springer, 2022.
«Sono molto lieto che prenda avvio questo nuovo ciclo di seminari afferma il Prof. Zanetti, Ordinario di Filosofia del diritto dal momento che sarà unoccasione per sviluppare una riflessione e un dialogo aperto sui presupposti teorici dellargomentazione normativa, ma anche su alcuni cruciali campi di applicazione, il cui studio è fondamentale per la comprensione dellodierno dibattito teorico-giuridico e delle sue controversie».
Scendendo nel dettaglio delle scelte tematiche che saranno al centro degli incontri seminariali, spiega il Prof. Zanetti: il programma didattico-seminariale consentirà a studenti e studentesse di ascoltare voci autorevoli e dai differenti approcci, offrendo loro un contesto fecondo in cui discutere su ambiti centrali della riflessione contemporanea: dal riflesso del diritto sui percorsi motivazionali che riguardano il processo legislativo, alla possibilità di approdare ad una teoria generale dellobiezione di coscienza, al rapporto tra diritto e retorica, fino alla tensione tra il diritto oggettivo e lautonomia dei decisori giudiziali. La teoria dellargomentazione normativa prosegue il Prof. Zanetti raccoglie anche lo studio di un ambito importante per le odierne società pluralistiche: la funzione del diritto per le persone in condizioni di vulnerabilità e, in particolare, le persone di minore età, un tema che è al centro di alcune ricerche condotte in questo periodo dal CRID. Ci soffermeremo su questo tema proprio in occasione della Giornata internazionale dei diritti dellinfanzia e delladolescenza.
Il ciclo di seminari proseguirà poi venerdì 3 novembre con il Prof. Michele Saporiti (Univ. dellInsubria, Collège International de Philosophie) che interverrà su Diritto e obbedienza: una teoria generale dellobbedienza?, a partire dal suo testo, La libertà di obbedire. Verso una teoria generale dellobiezione di coscienza (Giappichelli, 2023).
Il quarto incontro vedrà la partecipazione del Prof. Federico Puppo e si svolgerà venerdì 10 novembre sul tema Diritto e retorica: percorsi dellargomentazione, a partire dal suo volume Diritto e retorica (Giappichelli, 2023).
Il ciclo proseguirà con lincontro di venerdì 17 novembre nel quale il Prof. Alessio Lo Giudice (Univ. di Bologna) terrà una relazione su Diritto e giudizio: il lato tragico delle scelte a partire dal suo testo monografico Il dramma del giudizio (Mimesi, 2023).
Il programma seminariale si concluderà mercoledì 22 novembre con i contributi della Prof.ssa Maria Giulia Bernardini (Univ. di Ferrara) e del Prof. Vincenzo Lorubbio (Univ. di Lecce) che affronteranno il tema Diritto e persone vulnerabili: il caso delle persone di minore età, a partire dal volume Diritti umani e condizioni di vulnerabilità di cui i due studiosi co-curatori per Erickson.
Questultima iniziativa, che si terrà in occasione della Giornata internazionale dei diritti dellinfanzia e delladolescenza [20 novembre] coinvolgerà anche studenti e studentesse dei corsi di Teoria e prassi dei diritti umani e di Didattica del diritto e media education tenuti dal Prof. Thomas Casadei.
Profili di relatrice e relatore del primo incontro
Silvia Zorzetto è Professoressa associata presso il Dipartimento Cesare Beccaria
dellUniversità degli Studi di Milano e ha conseguito labilitazione a Ordinaria per il settore disciplinare di Filosofia del Diritto.
Tra le sue principali pubblicazioni: Repetita iuvant? Sulle ridondanze del diritto (Giuffré, 2016); La Norma speciale. Una nozione ingannevole (Edizioni ETS, 2011); La ragionevolezza dei privati. Saggio di metagiurisprudenza (Franco Angeli, 2008).
È altresì co-autrice, con Francesco Ferraro di La motivazione delle leggi (Giappichelli, 2018) e co-curatrice, sempre con Francesco Ferraro, di Exploring the Province of Legislation: theoretical and Practical Perspectives in Legisprudence (Springer, 2022).
Francesco Ferraro è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria dellUniversità degli Studi di Milano e ha conseguito labilitazione scientifica nazionale a Ordinario per il settore disciplinare di Filosofia del diritto.
Tra le sue principali pubblicazioni: Il giudice utilitarista. Flessibilità e tutela delle aspettative del pensiero giuridico di Jeremy Bentham (Edizioni ETS, 2011) e Lutilità dei diritti. Diritti morali e giuridici in una prospettiva etica e utilitarista (Edizioni ETS, 2013).
È altresì co-autore, con Silvia Zorzetto, di La motivazione delle leggi (Giappichelli, 2018) e co-curatore, con Silvia Zorzetto,di Exploring the Province of Legislation: theoretical and Practical Perspectives in Legisprudence (Springer, 2022).
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it