Premi di laurea in memoria del dott. Marcello Fiorentini II edizione

"Costruendo un futuro sostenibile: ingegneria applicata alle sfide del nostro territorio" è lappuntamento organizzato dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Ambientale di Unimore che si terrà mercoledì 11 ottobre alle ore 16.30 nellAula P1.4 del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari (Via Pietro Vivarelli 10) a Modena.
Nel corso dellevento saranno consegnati i due Premi di laurea in memoria del dott. Marcello Fiorentini, ingegnere già assegnista di Unimore, scomparso prematuramente a febbraio 2021.
Liniziativa giunge alla sua seconda edizione ed intende valorizzare il lavoro di laureati e laureate magistrali in Ingegneria Civile e Ambientale le cui tesi di laurea trattano temi riguardanti lambiente e la sostenibilità ambientale e siano finalizzate allindividuazione di soluzioni legate ai problemi del territorio modenese e reggiano a cui il dott. Fiorentini era molto legato.
I vincitori della II edizione del premio di studio Marcello Fiorentini alla memoria sono il dott. Leonardo Beltrami con una tesi dal titolo Monitoraggio di composti climalteranti in ambiente urbano: prototipazione di uno strumento portatile per misurare la CO2 atmosferica e mappatura delle concentrazioni a Modena e la dott.ssa Giada Possemato con una tesi dal titolo Monitoraggio ad alta risoluzione dellevoluzione di fenomeni franosi mediante fotogrammetria da drone. I due vincitori presenteranno un estratto dei loro lavori di tesi durante levento.
Nel seminario ricercatori e ricercatrici di Unimore affronteranno diverse tematiche legate al territorio dal monitoraggio delle strutture, al dissesto idrogeologico ai cambiamenti climatici. Nell'occasione si parlerà dellalluvione che ha colpito lEmilia Romagna a maggio 2023 analizzando le particolari condizioni meteorologiche dellevento e con la presentazione del libro "Il tesoro sommerso, Storie tra fango e speranza nellalluvione del 16-17 maggio 2023 in Emilia-Romagna" di Luca Lombroso e Andrea Raggini, Edizioni Artestampa. Il volume nasce da un progetto di Emilia-Romagna Meteo a.p.s. e gli utili saranno devoluti interamente alle popolazioni colpite dall'alluvione.
Il seminario - afferma il prof. Francesco Mancini di Unimore - nasce dalla volontà di mantenere sempre vivo il ricordo di Marcello Fiorentini attraverso il racconto di quelli che erano i suoi interessi scientifici, rivolti all'utilizzo dei metodi ingegneristici per la tutela e conoscenza del territorio e dei fenomeni che lo interessano. Il seminario tratterà tematiche innovative che oggi ci consentono di studiare gli ambienti costruiti e naturali, in un contesto di cambiamenti climatici in atto ed esigenze di sostenibilità.
Sarà inoltre l'occasione per il kick-off di un Progetto di Valorizzazione e Rigenerazione di una porzione di area verde del Campus di Ingegneria Enzo Ferrari di Modena, iniziativa fortemente sostenuta dagli studenti e di cui Unimore ha ricevuto il cofinanziamento da parte di Fondazione di Modena con il Bando Verde Comune 2023.
Il nostro Ateneo - sottolinea il Rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro ha incluso la sostenibilità come obiettivo strategico, per cui levento di oggi nei suoi diversi aspetti è particolarmente significativo. Nellambito del nostro Piano 2023-2025 linvestimento sugli spazi universitari è prioritario, sia per migliorare la qualità degli ambienti di studio, di ricerca e in generale di lavoro, sia per realizzare nuove residenze universitarie, sia per ridurre i consumi energetici e incrementare gli spazi verdi come quello progettato nel Campus di Ingegneria su impulso dei nostri studenti. Grazie anche al cofinanziamento della Fondazione di Modena, intendiamo quindi contribuire alla riqualificazione urbanistica e al miglioramento dellattrattività dellUniversità e della Città.
Verde Comune sottolinea il Presidente di Fondazione di Modena Matteo Tiezzi non è solamente un bando per rinnovare parchi e spazi verdi urbani, ma unazione di consapevolezza ambientale che rispecchia la sfida globale Città Sostenibili dellAgenda Onu 2030. Liniziativa di Unimore propone una pluralità di apprezzabili obiettivi interconnessi: migliorare la qualità della vita aggregativa di coloro che frequentano il Campus, rendere gli spazi accessibili e preziosi per tutti i cittadini di questa parte della città, accorciare le distanze tra lambiente accademico e la comunità, creando allo stesso tempo un luogo di trasferimento dei risultati della ricerca e di disseminazione della cultura sulla sostenibilità.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it