Ti trovi qui: Home » Notizie

Taglio del nastro per la nuova sala studio "Aude Pacchioni"

Unimore e ER.GO inaugurano la Sala Studio “Aude Pacchioni” alla Residenza Universitaria “Allegretti” di Modena, ampliando gli spazi dedicati allo studio e sottolineando l'importanza della collaborazione interistituzionale per il benessere e la formazione degli studenti.

L'impegno condiviso tra l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e ER.GO ha dato vita a un nuovo luogo di studio e aggregazione. Si aprono le porte della Sala Studio nella Residenza Universitaria “Allegretti” intitolata alla memoria di Aude Pacchioni, partigiana, già alla guida dell'Azienda per il Diritto allo studio e amministratrice locale di lungo corso di Modena.

La cerimonia di inaugurazione ha visto l'intervento del Rettore di Unimore, Carlo Adolfo Porro, della Direttrice di ER.GO, Patrizia Mondin, e del Presidente provinciale A.N.P.I. Modena, Vanni Bulgarelli. Ogni intervento ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra le istituzioni e la dedizione verso il benessere e la formazione degli studenti.

L'iniziativa, derivante da una convenzione tra Unimore e ER.GO, è orientata a soddisfare l'esigenza crescente degli studenti di avere spazi confortevoli, sicuri e adeguatamente sorvegliati per studiare, anche nelle ore serali e nei weekend.

La sala studio, con una capienza di 98 posti, è attrezzata con prese elettriche per la ricarica dei dispositivi e offre connessione Internet attraverso EmiliaRomagnaWiFi. Si potrà accedere alla sala nei giorni feriali dalle ore 08:30 alle ore 24:00, un orario ampio per rispondere in maniera adeguata alle esigenze di studenti e studentesse.

Accanto agli spazi di studio, è presente un servizio di ristorazione improntato a un modello flessibile e che quindi potrà crescere sulla base anche delle esigenze espresse  dalle studentesse e dagli studenti. Il servizio è gestito dalla società CIMAS.

“L'apertura di questi nuovi spazi – commenta il Magnifico Rettore Unimore, Prof. Carlo Adolfo Porro - riflette concretamente l'impegno costante di Unimore nell'offrire ai nostri studenti risorse e strutture all'avanguardia. L'efficace collaborazione con ER.GO ha permesso di ampliare e ottimizzare gli spazi dedicati allo studio e al ristoro nel Campus Scientifico di Via Campi, evidenziando ulteriormente la nostra dedizione nel rispondere alle esigenze della comunità accademica e nel valorizzare ogni singola opportunità che supporti la crescita e l'esperienza formativa dei nostri giovani.”

"Oggi per noi di Er.go – dichiara la Direttrice, Dott.ssa Patrizia Mondin - è un giorno pieno di gioia, perché finalmente diamo vita in modo totalmente nuovo ad uno spazio inutilizzato da tempo. Siamo riusciti, grazie anche a un finanziamento di 100.000 euro della Regione Emilia-Romagna a riqualificare spazi prima adibiti solo a ristorazione per creare un servizio polivalente aperto a tutta la comunità studentesca modenese. Questa apertura è poi resa possibile dalla sempre positiva integrazione di azioni con Unimore."

Durante la cerimonia si è svolta la premiazione dei vincitori del contest MasterGreen, promosso da ER.GO per tutte le residenze universitarie gestite sul territorio regionale.

Il primo premio è andato alle studentesse e agli studenti della Residenza Allegretti, che hanno ideato progetti innovativi e sostenibili.

Queste iniziative, incentrate sull'ecosostenibilità, mirano a sensibilizzare la comunità studentesca su temi come la riduzione dell'uso della carta, il riciclo, la raccolta differenziata e la cura delle piante.

Aude Pacchioni , nata in una famiglia di piccoli contadini, sin da giovane manifestò un profondo senso di giustizia e impegno civico. Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale divenne una figura chiave nella resistenza locale. Con il nome di battaglia "Mimma", svolse attività essenziali per il Comitato di Liberazione Nazionale, contribuendo attivamente alla lotta per la liberazione. Nel dopoguerra, la sua vocazione al servizio pubblico la portò ad assumere ruoli di rilievo nella ricostruzione politica e sociale del Paese: fu dirigente nazionale della Federmezzadri, Presidente provinciale dell'UDI e Assessora ai Servizi sociali di Modena. In quest’ultimo ruolo istituì il primo asilo nido della città nel 1969. Il suo percorso continuò con la guida dell'Azienda per il Diritto allo studio e dell'Opera Pia "Casa di riposo". Dal 1999 al 2018, fu Presidente dell'ANPI – Associazione Nazionale Partigiani Italiani di Modena. Il suo impegno decennale venne riconosciuto nel 2003, quando ricevette l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 27/09/2023