Incontro sull'inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali nei diversi ordini e gradi scolastici

Unimore assieme al Comune di Modena, allAUSL di Modena, l'Ufficio Scolastico Provinciale di Modena, ANMIC, Strada dei geni ed AID ha dato vita ad un tavolo che si occupa di inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali nei diversi ordini e gradi scolastici.
Per disseminare la cultura dellinclusione si terrà venerdì 22 settembre 2023 alle ore 9.00 presso l'Aula Magna del Liceo "Corni" del Polo Leonardo di Modena (via da Vinci, 300) un incontro dal titolo Giornata provinciale per linclusione dei Bisogni Educativi Speciali
La mattina, che si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore prof. Carlo Adolfo Porro, inizierà con lintervento del dott. Giacomo Guaraldi di Unimore che affronterà il tema "Sport per tutti. Storie di vita di atleti paralimpici in cui interverranno alcuni atleti paralimpici, Ilaria Brugnoli, Adil Zarid, Massimo Croci, Giovanni Bertani, Andrea Devicenzi, Francesco Messori, Leonardo Rigo, che porteranno la loro testimonianza e sottolineeranno come non è il deficit che li caratterizza, ma le potenzialità in essi presenti. Successivamente interverrà la Direttrice Generale dellAzienda USL di Modena, Anna Maria Petrini.
Seguirà un secondo intervento della dott.ssa Milena Nasi di Unimore che presenterà il Corso di Laurea Magistrale su Benessere e Sport, a seguire la dott.ssa Maria Chiara Rioli del Dipartimento di Studi Linguisti e Culturali illustrerà il FAR disability e la dott.ssa Carolina Tironi di Itaca Onlus che parlerà dellUniversal Design for Learning, una nuova prospettiva allinclusione dalla scuola al mondo del lavoro. Lintervento conclusivo sarà affidato a Enrico Ghidoni vicepresidente Comitato DSA Lavoro di AID che affronterà il tema DSA e prospettive future.
Dopo la pausa pranzo, in collaborazione con la prof.ssa Elena Barbieri, Referente per lo Sport dell'USP di Modena, si svolgeranno attività laboratoriali su sport inclusivi e, in collaborazione con Manuela Caraffi, coordinatrice regionale AID per lEmilia Romagna, attività a favore di studenti con DSA (ausili pro DSA).
Alle 16.30 al Teatro della parrocchia di Gesù Redentore (Viale Leonardo da Vinci 270, accanto al Polo Leonardo) si terrà un incontro con Mauro Giusti atleta, poeta, autore di testi e canzoni, gravemente disabile. La giornata proseguirà con un concerto di sensibilizzazione sulla cultura della disabilità ad opera del Coro di Unimore, dellAssociazione Rosa Bianca, dellOrchestra Ologramma gruppo corale e strumentale e di Marco Spaggiari chitarrista dei Controtempo.
In questi anni il Comune ha investito in modo trasversale per una piena inclusività personale educativo-assistenziale nelle scuole e nei centri estivi, sostenendo i progetti d'inclusione, le attività motorie e sportive, laccesso a impianti sportivi e musei, la formazione per tutto il personale del sistema integrato 0/6 per lavorare su contesti e ambienti che favoriscano la possibilità di crescere, sperimentare, apprendere per ogni bambino e bambina, -afferma lAssessora a Istruzione, Formazione, Sport e Pari opportunità Grazia Baracchi. - Lo scorso anno abbiamo realizzato il sito Disabilità e Inclusione: uno spazio digitale aperto, accessibile, facilmente navigabile e gratuito, in grado di offrire una panoramica informativa e formativa sulle disabilità, tra cui i Bisogni Educativi Speciali. È una risposta ad un bisogno sentito che riguarda laccessibilità ad un patrimonio di conoscenze diffuse, esposte con immediatezza comunicativa e con la garanzia di un solido rigore scientifico.
"Non si può favorire l'inclusione della persona con Bisogni Educativi speciali senza creare una rete capillare tra tutti gli Enti e le Istituzioni che, in ambito territoriale, si occupano di cultura della diversità. Il tavolo Bes a cui anche UNIMORE appartiene è un esempio eclatante di come sia importante, oggi, più che mai, condividere esperienze e buone prassi per raggiungere tale obiettivo - affermano il dott. Giacomo Guaraldi e la prof.ssa Elisabetta Genovese, Delegati del Rettore alla Disabilità e ai DSA - e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia si è sempre impegnata in tale opera di condivisione e di accettazione delle diversità".
Anche lAusl di Modena è impegnata in questo campo dichiara la Direttrice Generale dellAzienda USL di Modena, Anna Maria Petrini - con il suo Polo unico provinciale, altamente specializzato, che si occupa di valutazioni, refertazioni, progetti di individuazione precoce, ricerca e, da quest'anno, anche delle valutazioni dei giovani adulti (fascia 18/25). Circa un anno fa abbiamo siglato il protocollo sui Bisogni Educativi Speciali che ha istituito il Tavolo tecnico provinciale per definire un percorso condiviso, fatto di formazione e azioni concrete sul campo. Questa giornata ci consentirà di condividere ulteriormente modalità operative comuni e buone prassi che hanno consentito nel tempo di creare una solida rete intorno alle persone con Bes. Fare rete con i diversi attori che si occupano di questo tema, infatti, è un elemento essenziale per fare sì che i cittadini vengano presi in carico e seguiti nei loro bisogni.
Il Protocollo Provinciale per la promozione, lattivazione, il monitoraggio di azioni inclusive di alunni con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dellApprendimento ha formalizzato un accordo di rete a livello sostanziale già esistente. Tra le attività organizzate - afferma la dott.ssa Rosalba Auriemma Responsabile Ufficio Integrazione dellUfficio Scolastico Provinciale di Modena - si evidenzia la Giornata provinciale per lInclusione dei Bisogni Educativi Speciali che vuole focalizzare lattenzione sullimportanza che lInclusione riveste nel percorso di crescita della persona e della cura che ciascuno deve porre per accompagnare questo percorso. La scuola assume una posizione centrale nellelaborazione di percorsi inclusivi per alunni con Disturbi Specifici dellApprendimento e altri Bisogni Educativi Speciali, che richiedono competenze organizzative, metodologiche, didattiche e valutative. Si rende necessario costruire nuovi ambienti di apprendimento promuovendo linnovazione didattica. Levento vuole suggerire approfondite riflessioni, metodologie innovative e presentazione di buone pratiche che possano sensibilizzare maggiormente e arricchire la professionalità dei partecipanti.
Siamo lieti di partecipare a questa importante giornata di riflessione sui Bisogni Educativi Speciali ha dichiarato la presidente AID, Silvia Lanzafame Per noi è importante ribadire che ciascuno impara in modo diverso: saper riconoscere i differenti stili di apprendimento di ogni persona consente di valorizzarne le potenzialità. Questo vale in primo luogo per la scuola, ma anche per luniversità, il mondo del lavoro e lo sport. Proprio in questo ambito siamo ente partner di un progetto Erasmus + finalizzato a promuovere una maggiore partecipazione alle attività sportive da parte dei giovani con disturbi specifici dellapprendimento, come strumento per linclusione sociale.
Una società civile afferma il dottor Vittorio Melotti , Presidente dell'ANMIC - si basa su la valorizzazione delle diversità, e il superamento dei limiti personali ponendoli come traguardi della collettività. Tutti hanno qualcosa da raccontare e da dare sia in termini pratici che intellettuali. Costruiamo un domani a misura di tutti.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 21/09/2023