Ti trovi qui: Home » Notizie

A Reggio Emilia il seminario annuale del primo dottorato nazionale in studi religiosi, dal 18 al 21 settembre

Unimore, sede amministrativa del primo dottorato nazionale su studi religiosi DREST (Italian Doctoral School of Religious Studies) nato nel 2022, organizza dal 18 al 21 settembre, il primo seminario annuale del dottorato in alcuni dei luoghi più significativi di Reggio Emilia: il Palazzo dei Musei, la Sala del Tricolore, la Fondazione Reggio Children presso il Centro Loris Malaguzzi e il Museo Diocesano, dove per l’occasione verrà esposto il Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore che verrà introdotto alle/ai dottorande/i da una lezione del Prof. Roberto Lambertini dell’Università di Macerata.

Il tema di questo primo appuntamento nazionale, che porterà a Reggio Emilia tutti i dottorandi e le dottorande del dottorato per una settimana formativa, è il Sacrificio, analizzato dal punto di vista dell’ermeneutica, delle fonti e della storiografia. Numerosi i relatori e le relatrici coinvolti, tra i quali: Matthias Morgenstern (Università di Tubinga), Carmela Baffioni (Accademia dei Lincei), Jacob Dalton (Università di Berkeley), Girolamo Imbruglia (Università di Napoli L’”Orientale”).

Il seminario verrà preceduto, domenica 17 settembre alle ore 16.45, da una lezione su Giuseppe Dossetti del Prof. Enrico Galavotti dell’Università di Chieti-Pescara, nella suggestiva cornice del Castello di Rossena, uno dei luoghi più significativi della storia religiosa del territorio reggiano e della stessa vicenda spirituale e politica del partigiano. Un altro appuntamento che accompagnerà il seminario è previsto mercoledì 20 settembre, alle ore 12, presso la Fondazione Reggio Children, dove l’attrice Barbara Ronchi verrà insignita del Simplex Sigillum Veritatis per la sua interpretazione della madre del piccolo Edgardo Mortara nel film Rapito, regia di Marco Bellocchio.

Ogni anno il DREST bandisce più di 40 borse dislocate nelle varie sedi che aderiscono al dottorato e distribuite in sei curricula formativi: Buddismo e religioni dell’Asia; Cristianesimo; Diritto e religioni; Ebraismo; Islam; Transdisciplinarietà e ricerche di frontiera tecnologica.

Le/i dottorande/i sono tenute/i a trascorrere nel corso del triennio non meno di un semestre all’estero e a risiedere nella città dove ha sede l’università o il centro di ricerca che bandisce la borsa assegnata in base agli esiti del concorso.

L’offerta formativa del DREST prevede l’erogazione di seminari specialistici tenuti da docenti di alta qualificazione internazionale nell’ambito delle tematiche proprie di ciascun curriculum e un appuntamento annuale, in forma di workshop, su tematiche trasversali ai sei curricula. 

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 14/09/2023