Anche Unimore all'Assemblea nazionale della Rete delle Università per la Pace

La Rete delle Università Italiane per la Pace si dà appuntamento, con tutti i 71 atenei che vi aderiscono, in una assemblea nazionale a Padova venerdì 8 e sabato 9 settembre 2023.
RUniPace, iniziativa promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane CRUI ha lo scopo di rendere visibile l'impegno dell'accademia per la costruzione di società pacifiche ed ha come missione la promozione della non violenza, della cultura del rispetto, dell'inclusione, della solidarietà e della condivisione nel solco dei principi costituzionali di dignità della persona, libertà, giustizia e democrazia.
Unimore, come gli altri Atenei che vi aderisco, ispira la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dellUnione Europea, dellOrganizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, del Consiglio dEuropa, nella consapevolezza del ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali; la fede nei diritti umani fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana; lobbligo di cooperare al fine del mantenimento della pace e della prevenzione delle minacce alla pace; il contrasto alle diseguaglianze e alla povertà valori fondanti dellordinamento costituzionale italiano, dellordinamento internazionale, di quello dellUnione Europea e dei diversi accordi di cooperazione internazionale dei quali lItalia è parte.
Oggetto della assemblea nazionale di RUniPace, che si terrà al Centro di Ateneo per i Diritti Umani Antonio Papisca dellUniversità di Padova, sarà far nascere il primo progetto della Rete ovvero un Dottorato italiano nei Peace Studies che consentirà di avviare ricerche che potranno alimentare la didattica e di far crescere nuovi ricercatori e docenti in materia.
Per perseguire queste finalità Unimore desidera anche contribuire, attraverso la ricerca, allanalisi delle cause delle disuguaglianze, del sottosviluppo e della povertà, che spesso sono causa dei conflitti, e dei modi per superarle, in particolare attraverso gli interventi per il rispetto dei diritti umani, leducazione alla pace e la mediazione dei conflitti.
Referenti di Unimore all'interno del network Università per la Pace sono il prof. Claudio Baraldi, del Centro universitario di ricerca sulle culture della pace e della sostenibilità e del consiglio scientifico del Centro Interuniversitario di Ricerca per l'Analisi dell'Interazione e della Mediazione AIM ( www.aim.unimore.it ) ed il prof. Thomas Casadei del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità ( www.crid.unimore.it ).
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 07/09/2023