La fascia di esenzione per la "No Tax Area" di Unimore da 24.500 a 27mila euro

Gli organi accademici hanno deliberato linnalzamento della fascia di esenzione ai fini della No Tax Area fissando il nuovo limite a 27mila euro (dai precedenti 24.500 euro).
Per fare lISEE ci si può rivolgere ad un CAF convenzionato (CAF convenzionati con Er.Go), per avere un servizio completamente gratuito, solo su appuntamento.
La scadenza prevista nel Bando Benefici 2023/2024 per la presentazione delle domande di esonero No Tax Area, riduzione della contribuzione universitaria o esonero Top Student è il 07 novembre 2023, alle ore 15.00.
Lo studente universitario residente fuori dal nucleo dei genitori per la.a. 22023/2024 dovrà soddisfare entrambi i seguenti requisiti:
a) residenza fuori dallunità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della dichiarazione sostitutiva unica, in alloggio non di proprietà di un suo membro;
b) redditi dello studente, da lavoro dipendente o assimilati, fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a 9.000 euro allanno.
In caso di assenza di uno o entrambe i requisiti si dovrà comunque fare riferimento al nucleo familiare di origine (ISEE aggregato).
Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, DCE, DEMB, DESU, GIURI, DSLC, MEDICINA, CHIMOMO, NEUBIOMET, SMECHIMAI, DSCG, FIM, DSV, INGMO, DISMI, DICLISAN
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 28/08/2023