Sfruttamento lavorativo e caporalato al centro di un incontro promosso da Fondazione Marco Biagi e Crid, Unimore

A conclusione del Ciclo di Laboratori di formazione-azione, lunedì 29 maggio, a partire dalle ore 17.00, presso la Fondazione Marco Biagi, si terrà il laboratorio Il lavoro sotto padrone e la piaga del caporalato che vedrà come relatori la Dr.ssa Maria Barberio del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore e il Prof. Marco Omizzolo, sociologo di Eurispes e docente presso lUniversità La Sapienza di Roma.
Il Laboratorio, coordinato dal Dr. Cesare Trabace del Centro Documentazione del CRID di Unimore, prenderà le mosse dalle ricerche e dagli scritti di Marco Omizzolo, a cominciare da Articolo 1. LItalia è una Repubblica fondata sul lavoro sfruttato (2022).
Il volume, primo della collana Tempi Moderni, diretta dallo stesso Omizzolo, rappresenta un vademecum per entrare nei meandri di un mondo articolato qual è quello del lavoro sfruttato.
Durante lincontro, facendo riferimento alle indagini del mondo delluniversità e della ricerca, del sociale e del giornalismo dinchiesta, si analizzerà il fenomeno sviscerandone gli aspetti più nascosti e drammatici.
Sfruttamento, emarginazione, privazione di dignità, negazione di diritti sono comuni denominatori delle realtà lavorative più disparate. Siano esse le campagne, i laboratori tessili, i cantieri edili, gli esercizi commerciali, le strade e le piazze delle nostre opulente città poco importa: sono tutti luoghi o, meglio, non-luoghi in cui quotidianamente si esercita con pervicacia e sistematicità il mancato rispetto della dignità della persona che lavora, che sottende a condizioni di sfruttamento, schiavitù, discriminazione e violenza.
Subordinazione, impoverimento, vulnerabilità e fragilità sono parole-chiave che accomunano le condizioni dei braccianti, in massima parte immigrati provenienti da paesi africani, asiatici e sudamericani, spesso resi invisibili: in tal modo sono loro negati diritti fondamentali quali la libertà, la giustizia, lequità, nel nome del profitto e degli utili economici.
Il percorso formativo è stato articolato in quattro incontri laboratoriali affidati a esperti ed esperte in materia afferenti, in particolare, al mondo accademico (Unimore, Scuola Superiore SantAnna di Pisa, Università La Sapienza di Roma) e a quello dellAssociazionismo (Associazione di Studi e Ricerche Dem.e.tra, Federconsumatori).
Il Laboratorio è rivolto a tutta la cittadinanza, con un coinvolgimento diretto dei settori economici e della comunità locale (organizzazioni datoriali e sindacali, imprenditori e imprenditrici, enti pubblici e privati, realtà associative e del terzo settore), nonché a studenti e studentesse delle Scuole secondarie di secondo grado di Modena e del territorio modenese, a studenti e studentesse, dottorandi e dottorande Unimore.
Il coordinamento organizzativo del ciclo è a cura della Dott.ssa Silvia Bartoli e della Dott.ssa Margherita Grillo.
Per informazioni: segreteria.crid@unimore.it o fmb.segreteriaeventi@unimore.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 26/05/2023