Frontiere della genitorialità e progetti omogenitoriali: un confronto a più voci su iniziativa del CRID di Unimore
Il seminario organizzato dal CRID di Unimore affronta la questione dell'omogenitorialità, le sfide per le persone omosessuali nel diventare genitori e il confronto tra diversi sistemi giuridici nella tutela dell'interesse del minore.
Venerdì 12 maggio, alle ore 14:30 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, il CRID Centro di Ricerca su Discriminazioni e vulnerabilità dell'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) organizza un seminario dal titolo Le frontiere della genitorialità. Progetti omogenitoriali e interesse del minore .
Lincontro ha lobiettivo di presentare i problemi che si connettono alla omogenitorialità, evidenziando la difficoltà per le persone di orientamento omosessuale di diventare genitori e di esperirne in concreto la possibilità.
Eventi come questo - afferma il Professor Thomas Casadei, Direttore del CRID Centro di Ricerca su Discriminazioni e vulnerabilità - marcano il collegamento della ricerca scientifica al lavoro degli specialisti e specialiste, degli avvocati e delle avvocate impegnati nel settore, degli attori giuridici rispetto alle esigenze concrete della società e allazione del legislatore.
Si tratta - prosegue il Professor Casadei - di occasioni di confronto interdisciplinare che fanno emergere le criticità e orientano a considerare il nostro ordinamento in rapporto ad altri sistemi giuridici come il Regno Unito o il Canada in cui la protezione del minore è più avanzata.
Il seminario è promosso dal CRID con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Modena, che ha riconosciuto tre crediti formativi per la partecipazione, e del Comune di Modena. La Dott.ssa Benedetta Rossi ha curato il coordinamento scientifico-organizzativo dell'iniziativa.
Per maggiori informazioni sul seminario, è possibile contattare la segreteria del CRID all'indirizzo e-mail segreteria.crid@unimore.it.
Profilo relatore e relatrici
Gianni Ballarani, Avvocato e Professore Ordinario di Diritto privato presso la Pontificia Università Lateranense è altresì Direttore del Dipartimento di Diritto Privato Comparato Institutum Utriusque Iuris Pontificia Università Lateranense (SCV) e membro del Quality Commetee del Quality Assurance Office della Pontificia Università Lateranense.
È altresì membro supp. della Commissione Contenziosa del Senato e membro del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
Dal 2016 al 2019 è stato membro del Comitato Tecnico-Scientifico dellOsservatorio Nazionale sulla Famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e anche dellOsservatorio Nazionale sullInfanzia e lAdolescenza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Biennio 2017-2019).
Fa parte del Comitato Scientifico delle riviste Diritto delle successioni e della famiglia (E.S.I.) e Tecnologie e diritto (E.S.I.).
Autore di numerose monografie, contributi in opere collettanee, voci enciclopediche, commentari e saggi è stato relatore in Convegni nazionali e internazionali ed ha partecipato a diversi Progetti di Ricerca di Rilevanza Nazionale (P.R.I.N.)
Rosaria Pirosa, Dottoressa di ricerca in Filosofia del Diritto, è attualmente Ricercatrice presso il Dip. di Giurisprudenza dellUniv. di Modena e Reggio Emilia, ove tiene il corso di Filosofia del Diritto (A-L).
È stata Research trainee presso la Faculty of Law della McGill University di Montréal.
Vicepresidente del Centro internazionale di studi e documentazione per la cultura giovanile con sede a Trieste, è componente del CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (ove coordina il Laboratorio di etica applicata Salute e nuove tecnologie), nonché membro dellAssociazione Studi Giuridici sullImmigrazione (ASGI) e dellEuropean Prison Litigation Network (EPLN). È segretaria di redazione di Jura Gentium - Rivista di Filosofia del Diritto Internazionale e della Politica Globale.
Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali, è autrice di saggi, articoli e monografie.Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: Il principio pluralista tra diritto e politica. Per una critica del multiculturalismo attraverso lesperienza canadese (LiberEdizioni, 2021) e Dal diritto alla salute allhealthism. Una ricognizione giusfilosofica (Mucchi, 2021 collana Prassi sociale e teoria giuridica diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti).
È avvocata iscritta allAlbo speciale dei Professori e Ricercatori a tempo pieno presso lOrdine di Prato.
Elena Lenzini è Avvocata del foro di Modena e si occupa di diritto di famiglia e dei minori.
Dopo avere conseguito la laurea in Giurisprudenza presso lUniversità degli studi di Modena e Reggio Emilia e labilitazione alla professione forense, ha conseguito, con lode, seconda laurea e dottorato di ricerca in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.
Attualmente laureanda in Scienze e tecniche psicologiche, sta frequentando un Master in materia di Mediazione familiare sistemica presso lIstituto di psicoterapia sistemica e relazionale ISCRA di Modena.
Ha altresì insegnato Diritto e economia politica presso lIstituto di istruzione secondaria Cavazzi e Sorbelli di Pavullo nel Frignano.
È membro del Comitato organizzativo di Festival della giustizia penale e dellOsservatorio nazionale sul diritto di famiglia (sezione di Modena).
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 11/05/2023