Sabato 1 aprile la sesta giornata di Unijunior

Unimore e Leo Scienza proseguono con gran successo nella undicesima edizione di Unijunior, il progetto che Unimore rivolge ai ragazzi fra i 7 ed i 13 anni proponendo loro un percorso di avvicinamento alla scienza ed alla cultura con lezioni divertenti e ricche di esperienze laboratoriali dedicate a temi di grande interesse.
La sesta e ultima giornata di lezioni di Unijunior si terrà sabato 1° aprile a Modena presso il Complesso SantEufemia (largo SantEufemia, 19). Le due lezioni sono da tempo entrambe sold out con anche una lunga lista di attesa.
Il primo appuntamento avrà inizio alle ore 15.00 con la lezione La chimica e i suoi colori tenuta dal prof. Gianluca Malavasi del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, che guiderà i ragazzi in uno stupefacente viaggio alla scoperta della materia e delle reazioni chimiche, in un arcobaleno di scienza e stupore.
Dalle ore 16.30 inizierà il secondo appuntamento dal titolo La Fisica dove non te laspetti: calorosi esperimenti in cucina! con la prof.ssa Rossella Brunetti e lesperto collaboratore Stefano Decarlo del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, che accompagneranno gli studenti Unijunior in una incredibile esplorazione delle proprietà del calore attraverso la trasformazione di materie prime in cibo, con una inaspettata sorpresa di assaggi di Scienza.
Unijunior Modena-Reggio Emilia si concluderà sabato 15 aprile 2023 con la festa finale di consegna dei Diplomi alla presenza del Prorettore di Reggio Emilia, prof. Giovanni Verzellesi, dei docenti universitari e degli scienziati di Leo Scienza.
Il Team di Unijunior Unimore desidera ringraziare il Magnifico Rettore, il Direttore Generale, lo Staff di Direzione, le Direzioni Operative e tutto lAteneo per il supporto fornito all11a edizione dellUniversità dei bambini di Unimore. In particolare, un sentito ringraziamento è rivolto al Prorettore di Reggio Emilia, prof. Giovanni Verzellesi, ed al Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, prof. Lorenzo Bertucelli, per la disponibilità offerta alluso delle sedi di Palazzo Dossetti e del Complesso SantEufemia.
Sono 14 le lezioni che hanno visto docenti e ricercatori di Unimore offrire un programma vasto e multidisciplinare. Sono infatti gli stessi professori universitari che hanno tenuto lezione davanti alle platee dei giovanissimi studenti. Il calendario è stato ricco di nuove proposte tra lezioni, incontri e appuntamenti e lottima riuscita di questa 11a edizione, al di sopra di ogni migliore aspettativa, ci stimola già a cominciare a lavorare per quella del prossimo anno.
Unijunior, nei suoi 11 anni di divulgazione scientifica, ha laureato migliaia di ragazze e ragazzi. Unijunior Unimore è membro della rete europea delle università per ragazzi EUCU.NET - European Childrens Universities Network e rientra nelle attività ufficiali di Terza Missione dellAteneo, poiché promuove limportanza della ricerca e la diffusione della cultura scientifica nella società.
Per consultare il calendario e rimanere aggiornati sulle prossime iniziative di Unijunior Unimore, visitare il sito www.unijunior.it
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 30/03/2023