A Giurisprudenza un ciclo di Seminari su protezione dei dati personali, Digital Transformation e cybersecurity nella professione forense e nellimpresa

A Giurisprudenza il Dott. Giorgio Minguzzi e la Professoressa Mònica Vilasau Solana discuteranno, rispettivamente, di personal branding e Digital Transformation nella professione forense e nellimpresa, nonché della strategia europea per un equilibrio fra la protezione dei dati personali e il mercato, mentre il Dott. Daniel Rozenek analizzerà i rischi e le opportunità della cybersecurity nella professione forense.
Il ciclo di seminari Dalla ricerca allimpresa, che si sta svolgendo nellambito del corso di Sociologia del diritto ed elementi di informatica giuridica tenuto dal Prof. Gianluigi Fioriglio, proseguirà presso il Dipartimento di Giurisprudenza con tre appuntamenti che vedranno protagonisti il Dott. Giorgio Minguzzi (Digital Transformation Consultant Merita.biz), la Prof.ssa Mònica Vilasau Solana (UOC-Univ. Aperta della Catalogna), il Dott. Daniel Rozenek (CEO Tekapp S.r.l.): il tema delle discussioni verterà sul personal branding , sulla protezione dei dati personali e sulla cybersecurity .
Le lezioni sono organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, il corso di Dottorato in Scienze Giuridiche (Università di Modena e di Reggio Emilia e Università di Parma) e il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità CRID Unimore, lOfficina Informatica su Diritto, Etica, Tecnologie ad esso afferente e lUfficio Placement del Dipartimento di Giurisprudenza.
Gli ultimi tre seminari di questo ciclo per la.a. 2022-2023 dichiara il Prof. Fioriglio saranno unaltra importante occasione di riflessione per studenti e studentesse in relazione sia a questioni direttamente connesse con il loro inserimento nel mondo del lavoro sia allevoluzione di alcuni profili della protezione dei dati personali.
Scendendo più nel dettaglio degli incontri seminariali, che si svolgeranno nellambito del corso di Sociologia del diritto ed elementi di informatica giuridica, il Prof. Fioriglio afferma che gli incontri con importanti professionisti che collaborano con aziende italiane e straniere, consentiranno di approfondire lattività del personal branding e della cybersecurity nellambito della professione forense e non solo, mentre lincontro con la Prof.ssa Vilasau Solana sarà loccasione per riflettere sul difficile equilibrio fra la protezione dei dati personali e il mercato.
Gli appuntamenti, che si svolgeranno tutti presso il Complesso San Geminiano, sono previsti per martedì 28 alle ore 10:15, presso laula P, mercoledì 29 e giovedì 30 alle 12:00 presso laula Q.
Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura del Dott. Casimiro Coniglione, del Dott. Gianluca Gasparini e della Dott.ssa Benedetta Rossi (per maggiori informazioni segreteria.crid@unimore.it ).
Profili relatori:
Giorgio Minguzzi è un Temporary Marketing Manager che lavora per aziende italiane e straniere. Si occupa di Digital Transformation, aiuta le aziende a ripensare e a dare vita a strategie digitali per vendere di più, trovare nuovi clienti, fidelizzarli, aumentare la marginalità. Giorgio Minguzzi è anche uno dei più conosciuti podcaster italiani. Potete ascoltare il suo show in cui racconta limpatto del digitale sul lavoro e le vendite su https://merita.biz/podcast.
Mònica Vilasau Solana è Professoressa associata di diritto civile presso la UOC (Universitat Oberta de Catalunya). I suoi interessi di ricerca spaziano principalmente dalla protezione dei dati personali allintelligenza artificiale e agli algoritmi, dallutilizzo dei social media e alla responsabilità degli agenti coinvolti. Tra le sue recenti pubblicazioni, si segnalano: ¿Los datos personales como contraprestación? La puerta abierta por la Directiva 2019/770 relativa a los contratos de suministro de contenidos y servicios digitales en La ley privacidade, 11, 2022; La realización de perfiles y la salvaguardia de los derechos y libertades del afectado, en Retos jurídicos de la inteligencia artificial / coord. Por Agustí Cerrillo i Martínez, Miquel Peguera Poch, 2020; El consentimiento general y de menores, en Rallo Lombarte, Artemi (dir), Tratado de Protección de Datos, 1ª ed., 2019, Tirant lo Blanch, pp. 197-250;
Daniel Rozenek, dopo aver lavorato presso importanti aziende informatiche, ha fondato la Tekapp, di cui è anche CEO: Tekapp è unazienda specializzata nella sicurezza informatica, proponendo soluzioni informatiche allavanguardia. Si occupa, principalmente, di cybersecurity, di aiutare le aziende a essere più competitive grazie allutilizzo della tecnologia e proteggere il know how dei clienti.
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 28/03/2023