A Giurisprudenza un nuovo ciclo di incontri promossi dallOfficina informatica Diritto Etica e Tecnologie del CRID

Nellambito del corso di Informatica (Prof. Michele Ferrazzano) si svolgeranno, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, cinque incontri seminariali dedicati allimpatto dellinformatica in diversi ambiti del diritto e della società.
Approfondire in che modo l'informatica e le tecnologie digitali stiano cambiando il modo in cui le persone interagiscono tra loro e con le istituzioni, con particolare attenzione al rapporto dellinformatica con la dimensione forense, con la cittadinanza digitale, con la bioetica ma anche con le diverse manifestazioni dellodio online.
Saranno questi i temi su cui verterà il ciclo di lezioni seminariali che prende avvio venerdì 10 marzo 2023, promosso nellambito del corso di Informatica tenuto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dal Prof. Michele Ferrazzano.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con lOfficina Informatica su Diritto, Etica, Tecnologie istituita presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità CRID Unimore, di cui è direttore il Prof. Thomas Casadei.
Sono molto lieto dellavvio di questo ciclo seminariale afferma il Prof. Ferrazzano perché rappresenta unimportante occasione per discutere dellimpatto ormai sempre più rilevante dellinformatica nei diversi contesti giuridici e sociali.
Scendendo più nel dettaglio delle scelte tematiche che saranno al centro degli incontri seminariali, spiega Ferrazzano: i cinque incontri consentiranno agli studenti e alle studentesse di confrontarsi con autorevoli voci provenienti da diversi contestai accademici e a partire da alcune recenti pubblicazioni.
Nel corso del primo incontro, che prenderà avvio alle ore 9.00 nei locali del Complesso di San Geminiano, sede del Dipartimento di Giurisprudenza, Raffaela Brighi (Univ. di Bologna) tratterà le più recenti questioni dellinformatica forense a partire dalla sua curatela Nuove questioni di informatica forense (Aracne, 2022).
Branca della scienza digitale forense legata alle prove acquisite da computer e altri dispositivi di memorizzazione digitale, linformatica forense si sta sempre più consolidando come disciplina imprescindibile per la formazione giuridica.
Il ciclo di seminari proseguirà poi venerdì 17 marzo con i Professori Thomas Casadei (Unimore) e Stefano Pietropaoli (Univ. di Firenze) che, a partire dallopera da loro insieme curata Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali (Wolters Kluwer, 2021) e da Informatica criminale. Diritto e sicurezza nellera digitale (Giappichelli, 2022) di cui è autore Pietropaoli, analizzeranno alcuni nodi controversi del complesso rapporto fra informatica e diritto, a partire dagli algoritmi e dal loro utilizzo sempre più capillare.
Il terzo incontro, venerdì 14 aprile, vedrà la partecipazione del Prof. Michele Martoni (Univ. di Urbino) che prendendo spunto dal suo saggio Datificazione dei nativi digitali e società della classificazione. Prime riflessioni sulleducazione alla cittadinanza digitale (Federalismi.it, 2020), tratterà la relazione fra informatica e cittadinanza digitale, prestando particolare attenzione ai contesti scolastici.
Il quarto incontro, previsto per giovedì 4 maggio, vedrà le relazioni della Prof.ssa Silvia Salardi (Univ. di Milano Bicocca) e del Prof. Michele Saporiti (Univ. dellInsubria) che terrano, a partire dalla propria curatela Diritti umani e tecnologie morali: una prospettiva comparata tra Italia e Brasile (Giappichelli, 2022) un confronto sui nessi sempre più estesi tra informatica e bioetica.
Lultimo incontro del ciclo seminariale, fissato per venerdì 5 maggio, sarà tenuto dalla Prof.ssa Barbara Giovanna Bello (Univ. della Tuscia) e dalla Prof.ssa Laura Scudieri (Univ. di Genova), le quali, a partire dal loro recente volume Lodio online: forme, prevenzione, contrasto (Giappichelli, 2022), pubblicato nella collana di studi e ricerche del CRID Diritto e vulnerabilità, animeranno un dibattito informatica e odio online.
Per maggiori informazioni: segreteria.crid@unimore.it
Profilo della relatrice del primo appuntamento seminariale
Raffaela Brighi è Professoressa associata presso il Dip. di Scienze Giuridiche dellUniversità di Bologna dove tiene i corsi di Informatica Forense e di Cybersecurity aziendale e protezione dei dati.
È Direttrice del Master Universitario in Trattamento dei dati personali e Data Protection officier presso lUniversità di Bologna e componente del CIRSFID ALMA AI (Centro di Ricerca Interdipartimentale in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del diritto e Informatica Giuridica Alma Human Artificial Intelligence), dove coordina larea di ricerca sullInformatica forense.
È componente, dal 2019, del Progetto di Ricerca internazionale Desafios actuales del Registro de la Propiedad: Blockchain y proteccìon de datos finanziato dal Ministiero de Ciencia e Innovacìon (Spagna).
Tra le sue ultime pubblicazioni, si segnala Il ruolo dei dati informatici nella costruzione della realtà (Aracne, 2016) e la curatela Nuove questioni di informatica forense (Aracne, 2022).
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 10/03/2023