Dai Rover spaziali alla scoperta dei mari, il nuovo appuntamento con Unijunior sabato 4 marzo

Unimore e Leo Scienza proseguono con gran successo nella undicesima edizione di Unijunior, il progetto che Unimore rivolge ai ragazzi fra i 7 ed i 13 anni proponendo loro un percorso di avvicinamento alla scienza ed alla cultura con lezioni divertenti e ricche di esperienze laboratoriali dedicate a temi di grande interesse.
Saranno 14 le lezioni che vedranno i docenti e i ricercatori di Unimore offrire un programma vasto e multidisciplinare. Saranno infatti gli stessi professori universitari a tenere lezione davanti alle platee dei giovanissimi studenti. Il calendario si presenta ricco di nuove proposte tra lezioni, incontri e appuntamenti con viaggi e avventure attraverso la natura, larte, il corpo e la mente, linformatica, la chimica, la storia, leducazione civica e le profondità del nostro Pianeta.
Il terzo appuntamento, che vede 320 iscritti, si terrà sabato 4 marzo in Aula Magna Manodori a Palazzo Dossetti (via Allegri, 15) a Reggio Emilia.
Il primo incontro si terrà alle ore 15.00 e vedrà il prof. Andrea Spaggiari ed il TEAM di PROJECT RED del Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria parlare dei Rover spaziali e studenti universitari: alla scoperta di Project Red DISMI . I ricercatori del DISMI di Unimore spiegheranno come lEnte Spaziale Europeo organizza competizioni tra Rover sul suolo terrestre alle quali partecipano studenti universitari da tutto il mondo. Il Team di Project Red, un gruppo di studenti Unimore e il loro professore, racconteranno come hanno progettato e realizzato un Rover con cui hanno gareggiato sul campo marziano in Polonia a settembre 2021, vincendo il terzo posto nella competizione Remote, e sveleranno perché queste sfide hanno un altissimo valore per la ricerca spaziale e lesplorazione extraterrestre.
Il secondo appuntamento si terrà alle ore 16.30 e vedrà la prof.ssa Cristina Castagnetti del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari affrontare il tema Alla scoperta di Nemo .con gli ingegneri!. I mari sono abitati da un incredibile numero di specie con elevato valore naturalistico in grado di creare spettacolari paesaggi sottomarini. Oggi questi ecosistemi sono in pericolo a causa del riscaldamento delle acque. Lo sviluppo di sistemi innovativi di indagine può aiutare a conoscerli e proteggerli. La prof.ssa Castagnetti mostrerà un drone subacqueo con il quale si può misurare la crescita dei coralli, conoscere lo stato di salute delle specie marine e scoprire come è possibile trasformare semplici fotografie in ricostruzioni 3D e come macchine fotografiche con occhiali molto speciali aiutano a conoscere meglio le specie marine.
I prossimi appuntamenti di UniJunior Unimore 2023
- 18 Marzo Modena presso Osservatorio Geofisico
ore 15.00 MeteoViaggio. Meteorologi per un giorno
Luca LOMBROSO, Sofia COSTANZINI, Francesca DESPINI - Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
ore 16.30 GULP! Quanti minerali nei fumetti e nei manga
Milena Bertacchini, Sistema dei Musei e Orto Botanico
- 25 marzo Reggio Emilia
ore 15.00 Roba da matti!
Silvia FERRARI, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche
ore 16.30 Ma è vero che..? Storia e fake news
Federico RUOZZI, Dipartimento Educazione e Scienze Umane
- 1° aprile Modena
ore 15.00 La chimica e i suoi colori
Gianluca MALAVASI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
ore 16.30 La Fisica dove non te laspetti: calorosi esperimenti in cucina!
Rossella BRUNETTI e Stefano DE CARLO, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Unijunior Modena-Reggio Emilia terminerà sabato 15 aprile 2023 con la grande festa finale di consegna dei Diplomi ai giovani laureati alla presenza dei docenti universitari e degli scienziati di Leo Scienza.
Unijunior, nei suoi 11 anni di divulgazione scientifica, ha laureato migliaia di ragazze e ragazzi. Unijunior Unimore è membro della rete europea delle università per ragazzi EUCU.NET - European Childrens Universities Network e rientra nelle attività ufficiali di Terza Missione dellAteneo, poiché promuove limportanza della ricerca e la diffusione della cultura scientifica nella società.
Per iscriversi e consultare il calendario, conoscere i temi e i docenti in programma, visitare il sito www.unijunior.it
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 02/03/2023