Ti trovi qui: Home » Notizie

“Dall’Europa all’Asia”: un cammino transmediale fra traduzioni, riscritture, trasposizioni e scambi culturali

Un convegno pensato come un itinerario di viaggio che dai luoghi più vicini, l’Italia e l’Europa, passa per l’Africa e arriva fino all’estremo Oriente. È quanto si propone l’evento organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che promuove l’appuntamento “Dall’Europa all’Asia: un cammino transmediale fra traduzioni, riscritture, trasposizioni e scambi culturali”.

Durante le due giornate, che si terranno giovedì 2 e venerdì 3 marzo alle ore 9.30 in Aula B.06 del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Largo S. Eufemia,19) a Modena e online sulla piattaforma Teams, coordinate dalla prof.ssa Elisabetta Menetti ed organizzate dalle studentesse e studenti del Dottorato in Scienze Umanistiche, verranno esaminati i rapporti fra la cultura italiana e le altre culture in una prospettiva interdisciplinare, che rispecchia proprio la natura ibrida del Dottorato in Scienze Umanistiche. Sono attesi interventi di stampo linguistico, traduttologico, sociologico, letterario e più marcatamente interdisciplinare e transmediale, in una prospettiva diacronica.

Si tratta di una iniziativa – afferma la prof.ssa Marina Bondi di Unimore - che nasce dal laboratorio di progettazione e gestione delle attività culturali sotto la guida della prof.ssa Menetti: il tema scelto riflette il contesto interculturale e internazionale in cui si muove il Dottorato e vede direttamente coinvolti anche alcuni dei nostri partner in Cina”.

Saranno approfonditi temi quali i pro e contro dell’uso di tools informatici per la traduzione giuridica nella lingua francese e inglese; il ruolo dell’inglese come lingua franca nella contaminazione e ridefinizione dei rapporti culturali e sociali; le questioni sociologiche che stanno dietro al rapporto fra i colonizzatori e i colonizzati; le modalità in cui la cultura italiana viene recepita nella letteratura cinese e viceversa; infine, il convegno darà spazio alla narratologia rispetto alla riconfigurazione delle storie dei musicisti attraverso le loro canzoni; in chiusura dei lavori, si assisterà a una tavola rotonda dedicata al tema dell’impatto dei manga sulle produzioni a fumetti italiane e, più in generale, sull’immaginario occidentale. Il convegno ha una spiccata natura interculturale e transmediale perché coinvolge studiose e studiosi di settori e di media differenti e si dispiega secondo le tappe di un viaggio culturale anche a partire dalle modalità con cui le diverse culture si sono confrontate, mescolate e influenzate a vicenda.

 “Il laboratorio – afferma la prof.ssa Elisabetta Menetti di Unimore – si fonda sulla capacità di progettazione e di innovazione delle giovani generazioni a partire dagli studi e dagli interessi sviluppati durante il corso di dottorato in una prospettiva interdisciplinare e internazionale con attenzione agli scambi e alle relazioni tra le culture. Il tema del ‘viaggio delle idee’ tra Europa, Asia e Africa è frutto della condivisione dei progetti e della creatività delle nostre dottorande e dei nostri dottorandi”.

Il convegno si rivolge a docenti e studiosi, ma anche e soprattutto a studenti delle lauree Magistrali e ai dottorandi.

Per ulteriori informazioni scrivere a: dalleuropaallasia@gmail.com

 

Categorie: DSLC

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 27/02/2023