Ti trovi qui: Home » Notizie

“Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile”, l'8 febbraio a Modena la presentazione del progetto

Il Centro Servizi della Facoltà di Medicina di Unimore (Largo del Pozzo, Modena) ospiterà, mercoledì 8 febbraio la presentazione del progetto “Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile, un importante progetto, che vuole mettere in evidenza, nei neonati della provincia di Modena, l’esposizione a interferenti endocrini, elementi che possono avere effetti sul loro sviluppo.

La ricerca è stata avviata grazie a una borsa di studio finanziata dal Soroptimist Club di Modena, intitolata alla Dr.ssa Maria Grazia Silvestri, ematologa, allergologa e soroptimista, mancata il 20 febbraio 2021.

La borsa di studio è stata vinta dalla Dott.ssa Silvia Limoncella, laureata Unimore in Biotecnologie, che sta conducendo la ricerca e che nel corso dell’evento presenterà i risultati del suo lavoro, condotto sotto la supervisione della Prof.ssa Elena Righi del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze.

Porteranno i saluti dell’Ateneo il Rettore, Prof. Carlo Adolfo Porro, il Prof. Michele Zoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, la Prof.ssa Gabriella Aggazzotti, Emerita di Igiene, l’Avv. Giovanna Giovetti, Presidente Soroptimist Club Modena.

Ad introdurre l’incontro sarà la Prof.ssa Elena Righi che dichiara: “sono estremamente grata al Soroptimist Club di Modena per aver finanziato questa importante borsa di studio che sta dando la possibilità ad una giovane e talentuosa ricercatrice di acquisire conoscenze e competenze in un ambito scientifico veramente attuale e ricco di potenziali ricadute sulla salute di popolazioni fragili e indifese come quella infantile”.

L’Avv. Giovanna Giovetti, Presidente del Soroptimist Club di Modena, spiega così le ragioni di questa iniziativa: “la Dott.ssa Maria Grazia Silvestri è stata una soroptimista convinta e attiva, con incarichi a livello nazionale. La Borsa di studio a lei intitolata rispecchia i molteplici aspetti del suo percorso di vita, la sua passione e il suo impegno”.

Il Soroptimist International è un’Associazione mondiale di donne impegnate in attività professionali e manageriali, sostiene i diritti umani per tutti, la pace nel mondo, il potenziale delle donne, lo sviluppo sostenibile, l’accettazione delle diversità, il volontariato e l’amicizia. 

Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, MEDICINA

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 07/02/2023