Ecosistema dellInnovazione regionale: giovedì 15 dicembre una giornata per approfondire le sue opportunità in ambito salute

Presso il Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia un momento di approfondimento organizzato da Unimore, Art-ER e CDP Venture Capital sulle opportunità offerte dallecosistema dellinnovazione per la valorizzazione dei risultati della ricerca.
Si svolgerà giovedì 15 dicembre 2022, presso laula CS0.1 del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore (Largo del Pozzo 71 Modena), il workshop "Opportunit à di ricerca applicata e trasferimento tecnologico in ambito salute, organizzato da Unimore in collaborazione con Art-ER e CDP Venture Capital.
Levento ha lo scopo di condividere con ricercatrici e ricercatori di diverse discipline scientifiche di Ateneo le iniziative messe in campo per favorire limprenditorialità e la valorizzazione della ricerca in ambito Life Science Healtech.
LUniversità di Modena e Reggio Emilia, ideatrice di questa iniziativa, è uno dei promotori scientifici di Extend, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico nato su iniziativa di CDP Venture Capital attraverso il suo fondo Tenchology Transfer e finalizzato a sostenere lintera filiera del trasferimento tecnologico per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.
Il Polo Extend (https://extend-tthub.com/ )() si posiziona come piattaforma di aggregazione dei principali attori della ricerca biotech in Italia con elevato riconoscimento scientifico, partner di incubazione tecnica e di business, aziende leader nel settore e fondi di venture capital specializzati.
Il Polo fa parte di un'operazione di investimento complessivo di oltre 55 milioni di euro stanziati dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per la realizzazione di uninfrastruttura a supporto dellintera filiera di trasferimento tecnologico - in ottica dal laboratorio al mercato. Il piano di investimento prevede di finanziare circa 50 proof of concept e 40 startup grazie allattività di Extend ed il contributo dei fondi verticali collegati.
Levento, il cui inizio è previsto per le ore 10.00, prenderà avvio con gli indirizzi di saluto del Prof. Gianluca Marchi, Prorettore Vicario, e del Prof. Paolo Pavan, Delegato alla Ricerca. Alle 10.30 Cecilia Maini (Unità Rete Alta tecnologia e presidi tematici ART-ER) parlerà dell Ecosistema regionale dell'innovazione nel settore salute e benessere e, successivamente, Ledi Halilaj (Unità Start up ART-ER) presenterà le opportunità in Emilia-Romagna per startup e spinoff .
Il Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere dellEmilia-Romagna sarà il tema dellintervento del Prof. Aldo Tomasi (Presidente del Clust-ER Health). Alle 11.30, invece, Davide Santi (CDP Venture Capital, Fondo Technology Transfer) e Antonio Felici (Evotec) presenteranno il Polo EXTEND.
In conclusione è previsto l'intervento del Prof. Massimo Dominici, scientific founder di Rigenerand e Professore di Oncologia allUniversità di Modena e Reggio Emilia, che racconterà la propria esperienza diretta nello sviluppo della società spin off Rigenerad, indicando il percorso intrapreso per portare le attività di ricerca universitarie dal laboratorio allo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie in ambito biotecnologico.
Levento è rivolto a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse e a chiunque sia interessato a conoscere le opportunità offerte dallecosistema dellinnovazione per la valorizzazione dei risultati della ricerca.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 13/12/2022