La questione migratoria: persone, generazioni, spazi urbani: lunedì 12 dicembre una tavola rotonda nellambito del Festival della migrazione 2022 e del progetto FAR Fomo Seconde Generazioni

Lunedì 12 dicembre presso il Dipartimento di Giurisprudenza si terrà un momento di confronto sul tema la questione migratoria: persone, generazioni, spazi urbani.
La tavola rotonda si inserisce nel contesto delle attività della VII edizione del Festival della Migrazione e nellambito del progetto Le seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione, coordinato dal Prof. Thomas Casadei.
Proseguono le attività di discussione del Festival della migrazione 2022: lunedì 12 dicembre 2022 con inizio alle ore 14.15, presso lAula S del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Via San Geminiano, 3 - Modena), si terrà la tavola rotonda La questione migratoria: persone, generazioni, spazi urbani a partire dal recente volume: G. Bombelli, V. Chiesi (a cura di), Persone, spazi, complessità. La questione migratoria tra filosofia e diritto, Vita e pensiero, Milano, 2022.
Lincontro, introdotto e coordinato dal Prof. Thomas Casadei (Unimore, Osservatorio Migranti CRID), prevede gli interventi del Prof. Giovanni Bombelli (Univ. Cattolica Milano), della Dott.ssa Valentina Chiesi (Univ. Cattolica Milano), rispettivamente curatore e curatrice del volume, nonché dellAvv. Luca Barbari (Ass. Porta Aperta), della Dott.ssa Elena Bellei (Ricercatrice CARITAS di Modena), del Dott. Federico Valenzano (Vicedirettore CARITAS di Modena) e del Dr. Leonardo Pierini (Osservatorio Migranti CRID Unimore).
Il volume curato dal Prof. Bombelli e dalla Dott.ssa Chiesi, dal quale prenderà origine il confronto, tratta il tema della questione migratoria sotto una duplice prospettiva sociologica ed etico-filosofica che consente di restituire la cifra più caratteristica del fenomeno migratorio, ossia la sua complessità.
Sotto questa lente verranno approfonditi alcuni profili che si collegano alla questione migratoria: il legame tra fenomeno migratorio e diritto allalloggio, il rapporto tra cambiamenti climatici e migrazioni, linclusione sociale delle persone migranti, la questione delle seconde generazioni e del loro rapporto con la cittadinanza, solo per citarne alcuni.
Il momento di riflessione, che si svolge nellambito del Progetto di ricerca interdisciplinare FAR mission oriented 2021-2023, che gode del sostegno finanziario dalla Fondazione di Modena, Le seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione , è organizzato dallOsservatorio Migranti del CRID-Unimore e dal Laboratorio di formazione giuridica Verso la Legal Clinic e rientra nelle attività promosse allinterno del Festival della Migrazione 2022.
Attraverso un approccio interdisciplinare che coniuga la prospettiva storica, giuridica, sociologica e antropologica, il Progetto FAR Le seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione, si propone di ricostruire le vicende delle seconde generazioni attualmente presenti nel territorio modenese analizzandone i caratteri, gli itinerari e i percorsi formativi, al fine di contribuire a produrre un nuovo discorso sulla cittadinanza che dia voce alle legittime aspirazioni delle seconde generazioni, consentendo loro di partecipare attivamente al dibattito pubblico, sociale e politico.
Nellambito del progetto, un costante dialogo viene sviluppato con le realtà associative del territorio modenese, quali CARITAS, Ass. Porta Aperta, ARCI, Windsor Park, Avvocato di Strada Sportello di Modena nonché con il Comune di Modena (anche mediante il Network nazionale delle città interculturali Le città del dialogo e alla rete delle Città interculturali del Consiglio dEuropa) al fine di produrre impatti durevoli in ambito scientifico, sociale e istituzionale.
Luca Barbari, avvocato del Foro di Modena. Già Presidente dellAss. Porta aperta e tra i promotori del Festival della migrazione, ha curato insieme a Francesco De Vanna il volume Il diritto al viaggio. Abbecedario delle migrazioni (Giappichelli, 2018, primo volume della collana Diritto e vulnerabilità. Studi e ricerche del CRID).
Elena Bellei, psicologa e Mediatrice, operatrice Caritas diocesana modenese, è responsabile della ricerca Città Abit-Abile.
Tra le sue pubblicazioni: Vittime di reato, Giustizia Riparativa e Architetto di Comunità. Dai vincoli della Societas alle possibilità della Communitas. Overview Editore, 2022 (con M. Romanelli, G. Pasquale, G.P. Turchi).
Giovanni Bombelli è Professore associato di Filosofia del diritto e di Metodologia e Informatica giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità Cattolica di Milano e, altresì, docente di Antropologia filosofica e Antropologia culturale presso lISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose) di Crema-Cremona-Lodi-Pavia-Vigevano.
Tra le sue numerose pubblicazioni: Occidente e figure comunitarie (volume introduttivo). Comunitarismo e comunità: un percorso critico-esplorativo tra filosofia e diritto (Jovene 2010), Occidente e figure comunitarie I. Un ordine inquieto: koinonia e comunità radicata. Profili filosofico-giuridici (Jovene 2013) e Diritto, comportamenti e forme di credenza (Giappichelli 2017).
Valentina Chiesi sta ultimando il proprio percorso di dottorato di ricerca in Filosofia del diritto presso lUniversità Cattolica di Milano.
Ѐ autrice, oltre che di numerosi saggi e articoli scientifici, del libro Utopia, in corso di pubblicazione nella collana Nuovo Lessico Critico di Castelvecchi, e co-curatrice del recente Lavventura della parola di Bruno Montanari (Giappichelli, 2022).
Federico Valenzano, vicedirettore Caritas diocesana Modenese, è responsabile progetti finanziati da Caritas Italiana, fondi ottoxmille Italia.
Tra le sue pubblicazioni: Lo sguardo degli invisibili, Teologia e servizio ai poveri,
EDB, 2020 (con F. Cappa, F. Rinaldi); Ipotesi formative e organizzative per assumere la sfida del welfare generativo, Quaderni di Economia del Lavoro, vol. 103, 2015, pp. 197-221 (con L. Balugani); Quale formazione può supportare la promozione dellintegrità nelle aziende sanitarie? Lesperienza della ASL di Modena, Recenti Progressi in Medicina, 4, 106, 2015, pp. 167-175 (con L. Balugani).
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 09/12/2022