Carriera Alias linee guida, esperienze di implementazione e nuove sperimentazioni

La Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane, alla quale partecipa anche Unimore, promuove per martedì 6 dicembre alle ore 15.00 un incontro online dedicato alla Carriera Alias - linee guida, esperienze di implementazione e nuove sperimentazioni.
Lappuntamento sarà coordinato dalla prof.ssa Tindara Addabbo, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità di Unimore e Presidente Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane. Alla giornata prenderanno parte Vincenzo Bochicchio, membro del CUG dellUniversità della Calabria e Vicepresidente Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane, Anna Maria Cherubini, Delegata del Rettore alle Politiche di Genere dellUniversità del Salento e Componente Consiglio di Presidenza della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane, Francesca Meliffi, Requirements Manager Ambito Didattica e Studenti CINECA, Gianfranca Russo, Responsabile Area Servizi Didattici Referente Amministrativa per la Carriera alias dellUniversità della Calabria.
La Carriera Alias è stata recentemente presentata anche nel corso dellincontro di Unimore con la Delegazione internazionale di attivisti LGBTQI+ di quattro paesi del Centro America partecipanti al progetto Centroamérica Diversa, finalizzato alla tutela e alla promozione dei diritti umani delle comunità e delle organizzazioni di base LGBTQIA+ co-finanziato dalla Commissione Europea e promosso da Terra Nuova e Arcigay.
La Carriera Alias - afferma la prof.ssa Tindara Addabbo di Unimore - si rivolge a coloro che desiderano utilizzare un nome diverso da quello anagrafico nelle interazioni con lAteneo. Dal luglio 2021 oltre alla componente studentesca, per la quale già dal 2016 era possibile avvalersi di una prima forma di carriera alias, anche il personale e le persone ospiti di Unimore potranno avvalersi della carriera alias sulla base del principio di autodeterminazione di genere.
Nellambito dellincontro è stato condiviso anche il contributo fondamentale delle associazioni LGBTQI+ aderenti al Tavolo Unimore al processo partecipato di stesura delle Linee guida della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane alle quali il nuovo regolamento UNIMORE è conforme.
Presenti allincontro, oltre alla delegata del Rettore Unimore per le pari opportunità, Jose Ignacio Pichardo dellUniversidad Complutense de Madrid Stakeholder Engagement Coordinator della European COST Action LGBTI+ Social and Economic (in)equalities, Angelica Polmonari, Presidente di Arcigay Modena Matthew Shepard, Chair del Womens Committee di ILGA World e co-referente del progetto per Arcigay, Dario Pavia, responsabile salute di Arcigay Modena Matthew Shepard, Christian Cristalli, Gruppo Trans e Referente Rete Trans Arcigay, Filippo Zanichelli, Consigliere nazionale di Arcigay Reggio Emilia Gioconda, Britany Castillo di ASPIDH Arcoíris Trans (El Salvador), Esteban Gonzalez di LAMBDA (Guatemala), Gabriela Abigail Rivera di Colectivo Unidad Color Rosa (Honduras) e José Ignacio López di RDS - Red de Desarrollo Sostenible (Nicaragua).
Per partecipare è necessario contattare la Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane all'indirizzo e-mail: counipar@gmail.com
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 06/12/2022