Giurisprudenza, si conclude il ciclo sul rapporto tra argomentazione e diritto: ospite la Prof.ssa Serena Tomasi

Il ciclo di seminari Percorsi in tema di argomentazione: dai classici alle nuove sfide è giunto al suo ultimo appuntamento: mercoledì 30 novembre, presso il Dip. di Giurisprudenza nellambito del corso di Teoria dellargomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, sarà la Prof.ssa Serena Tomasi dellUniversità di Trento a intervenire con una lezione che prendendo spunto da un classico come Chaim Perelman giungerà alle più recenti discussioni in tema di argomentazione.
La lezione è organizzata in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità CRID Unimore di cui il Professor Zanetti è Direttore.
«In questo appuntamento conclusivo afferma il Prof. Zanetti la Prof.ssa Serena Tomasi, che da tempo presso lUniversità di Trento si occupa di questioni connesse allargomentazione normativa coordinando importanti progetti di didattica argomentativa nelle scuole secondarie e presso gli ordini professionali , presenterà una relazione sul dibattito intorno alle tesi di Chaim Perelman e ai più recenti sviluppi del dibattito nazionale e internazionale».
«Con questultimo incontro spiega il Prof. Zanetti si chiuderà un percorso che è stato ricco di spunti e chiavi di lettura e che ha consentito agli studenti e alle studentesse di confrontarsi con alcuni profili controversi, connaturati al processo normativo ».
Lappuntamento è previsto per mercoledì 30 novembre 2022 e prenderà spunto dal volume della stessa Tomasi, Largomentazione giuridica dopo Perelman. Teorie, tecniche e casi pratici (Carocci, 2020).
Il coordinamento organizzativo è a cura del Dott. Gianluca Gasparini (per maggiori informazioni segreteria.crid@unimore.it).
Profilo della relatrice
Serena Tomasi è Ricercatrice di tipo b presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento, ora è docente di Philosophy of Law nella Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Trento, corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies (CEILS), nonché di Filosofia del Diritto al Corso di Laurea in Giurisprudenza, e di laboratori di didattica innovativa (Teoria e pratica della trascrizione delle conversazioni in contesti legali; Retorica degli atti giudiziari: simulazione di un processo civile).
Si occupa prevalentemente di teoria dellargomentazione e retorica forense; è attualmente parte della Cost Action European network of argumentation and public policy analysis con expertise nel settore argumentation&law.
Ha coordinato progetti di didattica argomentativa nelle scuole secondarie e presso gli ordini professionali.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Largomentazione giuridica dopo Perelman. Teorie, tecniche e casi pratici (Carocci, 2020) e Argomentazione, educazione, diritto. La retorica forense come strumento di formazione (Cacucci, 2022).
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 29/11/2022