Ti trovi qui: Home » Notizie

A Giurisprudenza un dialogo per approfondire la struttura del discorso normativo, a partire da John Searle

Il ciclo di seminari “Percorsi in tema di argomentazione: dai classici alle nuove sfide , che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Teoria dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, continua presso il Dip. di Giurisprudenza con il quarto appuntamento che vede protagonista il Prof. Corrado Roversi (Univ. di Bologna), il quale terrà una lezione sulle regole costitutive a partire dalla teorizzazione di John Searle.

La lezione è organizzata in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID Unimore di cui il Professor Zanetti è Direttore.

«In questo quarto appuntamento – afferma il Prof. Zanetti discuteremo alcune fra le regole più importanti all’interno di tutto il sistema giuridico, ovvero le “regole costitutive” che rappresentano il presupposto su cui si fondano i comportamenti istituzionali: esse consentono di inquadrare il passaggio cruciale dal “posse” al “licere”, durante il quale i comportamenti da “ciechi moralmente” diventano “normativamente giusti e/o doverosi”».

Scendendo nel dettaglio dell’incontro seminariale che si svolgerà nell’ambito del corso di Teoria dell’argomentazione normativa, spiega il Prof. Zanetti: «l’incontro sarà un momento importante per gli studenti e le studentesse del corso di Teoria dell’argomentazione normativa , poiché, oltre ad approfondire una delle nozioni fondamentali del discorso normativo a partire da un autore che può ormai considerarsi un “classico”, si metteranno a fuoco alcuni nodi rilevanti del dibattito giusfilosofico più recente ».

L’appuntamento è previsto per venerdì 25 novembre (dalle ore 12.00 press l'aula B del Dipartimento di Giurisprudenza)  e prenderà spunto dal volume curato da C. Roversi, insieme a L. Burazin e a K.E. Himma, Law as an artifact (Oxford University Press).

Il coordinamento organizzativo è a cura del Dott. Gianluca Gasparini (per maggiori informazioni segreteria.crid@unimore.it).

Profilo del relatore

Corrado Roversi è Professore Associato di Filosofia del diritto all’Università di Bologna, dove insegna Filosofia del diritto e Philosophy of Law.

È Assistant editor di Ratio Juris: An International Journal of Jurisprudence and Philosophy of Law (Oxford, Blackwell) e componente del progetto A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence (Springer, Berlin), di cui ha curato (insieme a Enrico Pattaro) l’ultimo volume in due tomi dal titolo Legal Philosophy in the 20th Century: The Civil Law World (2016).

I suoi studi si concentrano sull’ontologia giuridica, sulla pragmatica degli atti giuridici e sulla fenomenologia dei concetti istituzionali.

Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi saggi su riviste internazionali, si segnalano Pragmatica delle regole costitutive (Gedit, 2007) e Costituire. Uno studio di ontologia giuridica (Giappichelli, 2012).

Ha curato, insieme a G. Bongiovanni e a G. Pino, il manuale Che cosa è il diritto: ontologie e concezioni del giuridico (Giappichelli, 2016) e, insieme a L. Burazin e a K.E. Himma, Law as an artifact (Oxford University Press, 2018).

Categorie: GIURI

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 24/11/2022