In Unimore il convegno annuale del CIRM dedicato alla "Metafora nella comunicazione digitale" il 20 e 21 ottobre

l CIRM - Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore dellUniversità di Genova organizza assieme ad Unimore il Convegno annuale 2022 dedicato alla Metafora nella comunicazione digitale, un campo di ricerca recente e fortemente interdisciplinare, che sarà indagato sotto diversi aspetti e da diverse prospettive epistemologiche.
Il convegno, che si terrà giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2022 al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Largo SantEufemia, 19) a Modena, sarà coordinato dalla prof.ssa Adriana Orlandi e sarà fruibile anche in diretta streaming.
Il convegno si inserisce nellambito delle attività legate al Progetto di Eccellenza sulle Digital Humanities del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. Lo scopo del convegno - afferma la prof.ssa Adriana Orlandi di Unimore - è quello di indagare le molteplici forme di relazione tra il mondo digitale e la regina delle figure retoriche, la metafora, studiandola attraverso le sue diverse manifestazioni (metafore verbali e visive), usi e funzioni. Lattenzione principale verrà rivolta al ruolo che la metafora ricopre nella comunicazione digitale. Il mondo digitale verrà tuttavia esplorato non soltanto come veicolo metaforico, ma anche come strumento tecnologico per lestrazione di metafore dai testi. Per quanto riguarda il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, mi preme ricordare che Unimore ne fa parte fin dalla sua nascita, contando tra i suoi membri sia di docenti e ricercatori del DSLC di Modena, che docenti e ricercatori del Manis (Metaphor and Narrative in Science) di Reggio Emilia. Infine, il Convegno si rivolge a docenti e studiosi, ma anche e soprattutto a studenti delle lauree magistrali e ai dottorandi ai quali sarà destinato anche un Laboratorio.
Sono attese comunicazioni di stampo linguistico, ma anche antropologico, sociologico e più marcatamente tecnologico, che si inseriscano in uno degli obiettivi di indagine del convegno. Infatti saranno approfonditi temi come: lindagare gli usi discorsivi (persuasivo, esplicativo, argomentativo, ecc.) che ricoprono le metafore allinterno delle molteplici e diverse forme di comunicazione digitale (twitter, blog, siti web, pagine facebook, messaggi audio e video postati, ecc.), analizzandone il possibile impatto sui destinatari; analizzare le diverse realizzazioni semiotiche delle metafore nella comunicazione digitale, dalle metafore linguistiche alle metafore visuali, che sfruttano il carattere multimodale della comunicazione digitale per una (ri)concettualizzazione di eventi e fenomeni; approfondire lalto potenziale di framing delle metafore nellopinione pubblica, ma anche verificare il potenziale delle metafore come strumento di reframing, per rimodulare o rettificare una visione della realtà modellata da altre metafore; esaminare la funzione delle metafore come strumento in grado di facilitare laccesso a concetti complessi, ma anche come strumento, più o meno intenzionale, della disinformazione, capaci cioè di contribuire al caos informativo, alla diffusione di notizie e informazioni distorte o non verificate; indagare lutilizzo delle metafore per parlare delle tecnologie digitali allo scopo di legittimarle o di criticarle, con attenzione per il ruolo preponderante che sta assumendo la comunicazione digitale come fonte principale di informazione per la cittadinanza; verificare il potenziale delle nuove tecnologie nello studio delle metafore attraverso, ad esempio, lo sviluppo di strumenti per lidentificazione e lanalisi delle metafore nei corpora, o lutilizzo delle tecnologie digitali a scopo didattico.
Liscrizione è gratuita e consente agli iscritti di ricevere, oltre agli aggiornamenti, i link Teams delle Sessioni parallele del Convegno. Per gli studenti iscritti sono previsti 3 CFU. Per maggiori informazioni inviare una mail a: convegnocirm@gmail.com
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 17/10/2022