Contribuzioni: da Unimore una serie di agevolazioni ad hoc per studenti e studentesse

Non è un caso se il 93,3% di studenti e studentesse Unimore si dichiara soddisfatto del proprio Ateneo e quasi l85% si iscriverebbe di nuovo allUniversità di Modena e Reggio Emilia. Questo gradimento è frutto di una serie di azioni messe in campo dallAteneo per sostenere i/le giovani nel loro percorso universitario. A partire dalle agevolazioni economiche, che solo nellultimo anno accademico hanno coinvolto oltre 17mila ragazzi/e, più del 60 per cento degli iscritti/e a Unimore. LUniversità di Modena e Reggio Emilia riserva, in particolare alle matricole, una serie di aiuti per ottenere lesonero o la riduzione dalla contribuzione universitaria, che sono fruibili previo possesso di specifici requisiti economici o sulla base di precise condizioni di merito.
Lesonero No Tax Area, ad esempio, è previsto per gli studenti e le studentesse con valore ISEE entro una certa soglia, fissata a 23.000 euro per lanno accademico in corso. Lo studente che fruisce della no tax area versa solo le voci fisse della contribuzione universitaria (circa 160 euro). Per studenti/esse con valore ISEE oltre la soglia per lesonero, ma comunque entro un valore di 45.000 euro di ISEE, è possibile ottenere invece una riduzione sullimporto della contribuzione. Si passa poi alle agevolazioni per studenti/esse particolarmente meritevoli, senza che venga presa in esame la situazione economico/ patrimoniale del futuro iscritto/a.
Lesonero Top Student, che può essere totale o parziale, è infatti pensato per coloro che hanno concluso il percorso di scuola superiore nellanno scolastico 2021/2022 con il massimo dei voti e si iscrivono ad Unimore nellanno accademico 2022/2023. Se lo studente è residente in Emilia Romagna deve versare solo la prima rata di contributi universitari (esonero parziale, che equivale ad un pagamento di circa 860 euro); se invece lo studente risiede fuori dallEmilia Romagna può avere lesonero totale e versare solo le voci fisse della contribuzione (circa 160 euro). Un particolare tipo di agevolazione sulla contribuzione universitaria è prevista per gli studenti e le studentesse iscritti/e a corsi che il MUR Ministero dellUniversità e della Ricerca definisce di interesse nazionale e comunitario (ad esempio Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale, ingegneria informatica, Ingegneria del veicolo, Chimica, Fisica, Informatica e Matematica), che ottengono un rimborso dei contributi versati. Questo tipo di aiuto, parametrato alla condizione economica dello studente/essa e al merito, consta di un rimborso percentuale sulle tasse universitarie pagate, con particolare sostegno alle studentesse, spesso sottorappresentate nei corsi di studio di taglio scientifico-matematico-tecnologico.
Unimore è anche un Ateneo dalla forte vocazione internazionale che, allinterno della propria offerta formativa, vanta alcuni corsi di studio erogati interamente in lingua inglese, come nel caso della laurea magistrale in Advanced Automotive Engineering. Gli studenti e le studentesse interessati/e ad iscriversi a questo specifico corso possono presentare la domanda per concorrere ad una prestigiosa borsa di studio, finanziata da Formula 1 ® World Championship Limited e Liberty Diversity Foundation che copre anche il contributo per liscrizione. Si tratta in questo caso di una borsa di studio a copertura dei costi per la frequenza dei corsi universitari, alla quale possono accedere studenti/ esse in situazione di svantaggio fisico, sociale o familiare o in difficoltà economica oppure in situazione di svantaggio legato al genere sottorappresentato, con particolare riguardo alle possibilità di inserimento professionale e di carriera nel circuito della Formula 1®. A tutte queste agevolazioni si aggiunge infine il sostegno che viene fornito da Unimore a studenti/esse con disabilità o con Disturbi Specifici dellApprendimento (DSA), che possono ottenere dallAteneo interventi integrativi sia di natura economica, sia in forma di servizi di supporto personalizzati. A tutti gli oltre trecento studenti/esse dellUniversità di Modena e Reggio Emilia con disabilità viene riconosciuto lesonero parziale o totale delle tasse universitarie e l80 per cento dei 753 iscritti/e con DSA viene affiancato da un/a tutor didattico.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 18/08/2022