Unimore: un'offerta formativa sempre più internazionale

I corsi di studio internazionali rappresentano uno dei punti di maggior valore dellinternazionalizzazione in quanto consentono di promuovere gli scambi di studenti e di personale universitario, stimolare nuove forme di didattica, favorire la promozione e il reclutamento di studenti stranieri oltre a garantire esperienze in contesti internazionali. La dimensione internazionale viene identificata da due categorie: - Internationalisation at home in cui le competenze e il profilo internazionale sono assicurate da unaula internazionale la cui creazione è facilitata dalluso di una lingua straniera (principalmente inglese) - Internationalisation abroad in cui le competenze e il profilo internazionale sono caratterizzate dalla collaborazione con Atenei stranieri per la realizzazione di un percorso didattico che si struttura sotto forma di un programma integrato di studio da svolgersi anche allestero e che quindi comporta la mobilità degli studenti e dello staff accademico. I corsi di studio definiti internazionali dalla nostra normativa, ai sensi del D.M. 8/2021 sono: - Corsi interateneo con Atenei stranieri, che prevedono il rilascio del titolo congiunto, doppio o multiplo; - Corsi con mobilità internazionale strutturata in cui almeno il 20% degli studenti acquisiscono o abbiamo acquisito almeno 12 CFU allestero durante tutta la carriera; - Corsi erogati in lingua inglese.
Allinterno della dimensione internazionale at home e nel rispetto di quanto sopra esposto lAteneo ha attivi 6 corsi di studio erogati integralmente in lingua inglese con sede amministrativa presso Unimore (LM International Management, LM Physics, LM Language for Communication in international Enterprises and organizations, LM Advanced Automotive Engineering, LM Electronic Engineering, LM Economic and Public Policy) a cui si aggiungono 3 corsi di studio in lingua inglese interateneo con le Università della regione Emilia Romagna (LM Advanced Automotive Electronic Engineering, LM Electric Vehicle Engineering, LM Food Safety and Food Risk Management). Rientra invece nella dimensione di internazionalisation abroad come corso Corsi di studio a ordinamento congiunto con Atenei stranieri al termine dei quali gli studenti ottengono un titolo congiunto, il Corso di Laura Magistrale interclasse in Ingegneria civile e ambientale con lUniversità di San Marino.
A questi corsi di studi si aggiungono quelli che hanno una connotazione internazionale in quanto offrono la possibilità di acquisire un doppio titolo con Atenei stranieri:
1. Corsi di Laurea in Lingue e Culture Europee doppio titolo con lAteneo di Paris Nanterre
2. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale doppio titolo con lUniversitè dAngers
3. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale doppio titolo con lUniversitat Jaume I
4. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale doppio titolo con la University of Applied Sciences di Augsburg
5. Corso di Laurea in Economia e Finanza doppio titolo con lUniversitè dAngers
6. Corso di Laurea ad orientamento professionale in Costruzioni e gestione del territorio doppio titolo con lUniversità di San Marino
7. Corso di Laurea Magistrale International Management doppio titolo con University of Applied Sciences Bochum
8. Corso di Laurea Magistrale in Electronics engineering Doppio titolo con la Universitade Tecnològica Federal Paranà (Brasile) Offerta formativa internazionale 13
9. Corso di Laurea Magistrale in Physics Doppio titolo con la University of Radboud.
LAteneo inoltre offre più di 160 insegnamenti in lingua inglese distribuiti nei vari corsi di studio. Il fine è quello di rafforzare il processo di internazionalizzazione dellAteneo, consentendo lattrazione di un numero maggiore di studenti e studentesse stranieri in mobilità e lattivazione di accordi di scambio di studenti con istituzioni universitarie straniere.
Lerogazione di insegnamenti in lingua inglese allinterno di corsi di studio non completamente internazionali consente anche agli studenti italiani di usufruire di unesperienza formativa che arricchisce il loro curriculum e può essere valutata positivamente dal mercato del lavoro.
La collaborazione con istituzioni straniere sta riguardando nellultimo periodo anche e soprattutto i corsi di dottorato di ricerca che non essendo legati a vincoli normativi sullofferta formativa, sono uno strumento più flessibile per attivare percorsi internazionali. Nel prossimo anno accademico gli studenti e le studentesse di dottorato avranno la possibilità di ampliare il loro bagaglio di conoscenze ed esperienze di ricerca internazionale grazie allattivazione di due nuovi percorsi di doppio titolo: - Dottorato di ricerca in Information and Communication Technologies doppio titolo con la University of Nottingham (UK) - Dottorato di ricerca in Information and Communication Technologies ICT doppio titolo con la Technische Universitat Wien (Austria). I due corsi andranno ad aggiungersi agli esistenti corsi di dottorato che prevedono il rilascio del doppio titolo con Atenei stranieri:
1. Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e del territorio doppio titolo con la Fuzhou University (China);
2. Dottorato di ricerca in Industrial Innovation technology doppio titolo con la University of Vicosa (Brasile); 3. Dottorato di ricerca in Clinical and Experimental Medicine doppio titolo con la Universitè d Angers (Francia);
4. Dottorato di ricerca in M3ES doppio titolo con lUniversitè de Lille (Francia);
5. Dottorato in Ingegneria Industriale e del Territorio doppio titolo con la Federal University of Technology Paranà (Brasile).
Al fine di qualificare ed ampliare lofferta didattica internazionale, lAteneo promuove il bando Visiting Professor finalizzato a sostenere ed incentivare la mobilità in entrata di Docenti e Ricercatori provenienti da Università straniere sui corsi di Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico e sui Corsi di Dottorato di Ricerca. Il bando è finanziato dallAteneo che investe annualmente circa 280.000 euro che consentono di finanziare circa 25 docenti stranieri che garantiscono una didattica in lingua inglese sui corsi di studio e sui dottorati di ricerca favorendo anche la collaborazione accademica in termini anche di ricerca. Studenti iscritti con cittadinanza straniera: a.a. 20/21: 1597 a.a. 19/20: 1913 a.a. 18/19: 1955
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 02/08/2022