Elezioni CNSU 2022: eletto lo studente Unimore Giovanni Viglione

Lo studente Unimore Giovanni Viglione, già componente del Senato Accademico dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, come rappresentante di studenti e studentesse, è stato eletto componente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), nelle ultime elezioni per il rinnovo dellorgano di rappresentanza, i cui risultati sono appena stati resi pubblici.
Il CNSU è composto da ventotto componenti eletti dagli studenti iscritti ai corsi di laurea e di laurea specialistica, da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di specializzazione e da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca. I componenti sono nominati con decreto del Ministro, durano in carica tre anni e sono rieleggibili.
Sono veramente soddisfatto e contento per questo risultato incredibile e storico ha commentato Giovanni Viglione -. Ringrazio prima di tutto le mie colleghe e i miei colleghi del sindacato studentesco UDU, che mi hanno sostenuto; senza di loro questo traguardo così importante, frutto della rappresentanza e del lavoro fatto negli ultimi anni a Modena e Reggio Emilia, non sarebbe stato possibile.
Sono allo stesso modo soddisfatto perché continuiamo a mantenere una rappresentanza della nostra università e del nostro territorio a livello nazionale; dopo queste elezioni il nostro peso sarà molto consistente continua lo studente Unimore.
Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura, che posso considerare il culmine del mio percorso in Ateneo come rappresentante conclude Viglione -. Ora avrò la responsabilità e il dovere di portare le istanze degli studenti, delle studentesse e in generale della nostra università in CNSU. Il lavoro da fare è ancora tantissimo, ma le ultime conquiste in Unimore ci dimostrano che possiamo farci sentire anche a livello nazionale.
Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari è organo consultivo di rappresentanza di e studentesse iscritti/e ai corsi attivati nelle università italiane, di laurea, di laurea specialistica e di specializzazione e di dottorato.
Il CNSU formula pareri e proposte al Ministro dell'istruzione, università e ricerca: sui progetti di riordino del sistema universitario predisposti dal Ministro; sui decreti ministeriali, con i quali sono definiti i criteri generali per la disciplina degli ordinamenti didattici dei corsi di dei corsi di studio universitario, nonché le modalità e gli strumenti per l'orientamento e per favorire la mobilità degli studenti; sui criteri per l'assegnazione e l'utilizzazione del fondo di finanziamento ordinario e della quota di riequilibrio delle università.
Inoltre il Consiglio elegge nel proprio seno otto rappresentanti degli studenti nel Consiglio Universitario Nazionale; può formulare proposte e può essere sentito dal Ministro su altre materie di interesse generale per l'università; presenta al Ministro, entro un anno dall'insediamento, una relazione sulla condizione studentesca nell'ambito del sistema universitario; può rivolgere quesiti al Ministro circa fatti o eventi di rilevanza nazionale riguardanti la didattica e la condizione studentesca, cui è data risposta entro 60 giorni.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 09/06/2022