Ricerca scientifica: da Fondazione di Modena e Unimore oltre 1,5 milioni di euro per progetti interdisciplinari

Oltre 1 milione e mezzo di euro per progetti di ricerca scientifica innovativi e interdisciplinari: è quanto prevede il Bando FAR 2022 per il finanziamento di progetti di ricerca mission-oriented, promosso in forma congiunta dallUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Fondazione di Modena.
Liniziativa intende favorire una più efficace partecipazione ai Programmi Quadro dellUnione Europea: le proposte progettuali presentate dovranno infatti ispirarsi alle caratteristiche dei progetti sostenuti da Horizon Europe, il Programma Europeo per la Ricerca e lInnovazione per il periodo 2021-2027, ed avere un approccio mission-oriented, cioè essere indirizzate ad un obiettivo chiaro e ben identificabile.
Uno dei principali Obiettivi strategici di Unimore - commenta Carlo Adolfo Porro, Magnifico Rettore Unimore - è il sempre maggiore innalzamento del livello qualitativo della ricerca, al fine di favorire il trasferimento delle conoscenze con il territorio in campo di innovazione culturale e tecnologica e contribuire in maniera determinante ad un futuro di crescita sostenibile per la città. Sono quindi grato alla Fondazione e al suo Presidente per la lungimiranza con cui sostengono la nostra progettualità.
La ricerca e l'innovazione scientifica e tecnologica dichiara Paolo Cavicchioli, Presidente della Fondazione di Modena - rappresentano una sfida essenziale per la società e delineano la strada per rilanciare lo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese, su cui ancora pesa lo strascico del biennio pandemico. Contribuire allo sviluppo sostenibile è una priorità, così come supportare lingresso dei giovani nella ricerca, stimolando linterazione tra questo mondo e quello del lavoro. Continua quindi la collaborazione con lAteneo modenese nellintento di dare un segnale forte alla comunità, una testimonianza del nostro immutato impegno a favore di progetti di ricerca innovativi con particolare attenzione alla ricaduta concreta sul territorio modenese sotto il profilo ambientale, sociale, della salute e del lavoro.
Il Bando FAR 2022 finanzia due diversi tipi di progetto. I Progetti FILIERA sono strutturati come più unità di ricerca interne allAteneo coordinate da un responsabile scientifico. Devono avere un carattere fortemente interdisciplinare e svilupparsi nellottica di una filiera lunga, ovvero prendere in considerazione simultaneamente tutti gli aspetti legati alla tematica progettuale proposta (aspetti tecnologici, etici, sociali, economici, ambientali, ecc.) ed essere mirati a generare ricadute concrete sul territorio. I Progetti NODO sono invece strutturati come una sola unità di ricerca interdisciplinare, con membri interni allAteneo coordinati da un responsabile scientifico. Tale unità si configurerà come un nodo altamente specializzato, ovvero come un ipotetico partner di una rete più ampia cui sia stato affidato lobiettivo di sviluppare un aspetto specifico di un progetto di natura interdisciplinare.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 17 del 13 giugno 2022 secondo le modalità indicate nel bando, il cui testo integrale è pubblicato sul sito www.ricerca.unimore.it.
Sul sito sono anche disponibili delle indicazioni operative su tutti gli aspetti tecnici legati alla compilazione della domanda.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla Direzione Ricerca, Trasferimento tecnologico e Terza Missione di Unimore tramite lindirizzo mail ricercanazionale@unimore.it.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 08/06/2022