A Giurisprudenza una tavola rotonda sull'Intelligenza Artificiale applicata ai luoghi di lavoro

Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita una tavola rotonda sull'Intelligenza Artificiale (IA) applicata ai luoghi di lavoro e sui profili che ne derivano sul piano giuridico, ingegneristico e dellorganizzazione del lavoro. Lappuntamento è per mercoledì 8 giugno, dalle 14.30 alle 18.30, presso lAula Magna del Dipartimento (via San Geminiano 3, Modena).
Gli studiosi e le studiose di diverse aree disciplinari - Diritto, Ingegneria informatica, Economia, Sociologia - stanno studiando il fenomeno dellimpatto dellapplicazione dellIntelligenza artificiale ai luoghi di lavoro ed alle imprese. La tavola rotonda intende dunque fare dialogare queste diverse competenze.
Gli/le ingegneri/e faranno la loro parte con approfondimenti sul presente e il futuro dellIA e sul ruolo dei Big Data nella trasformazione della società.
I/le giuristi/e approfondiranno la proposta di Regolamento Ue che stabilisce regole armonizzate sullIntelligenza Artificiale, presentata dalla Commissione il 21 aprile 2021, con particolare riferimento allimpatto dellatto normativo sulla materia lavoristica. Il focus si concentra anche sullimpatto dellIA sotto il profilo della privacy del prestatore di lavoro, delle possibili discriminazioni attraverso luso di algoritmi e della responsabilità civile.
Un ruolo centrale sarà riservato anche agli/alle economisti/e e ai sociologi/ghe, che aiuteranno a capire come lapplicazione dellIA e il modello di digitalizzazione Industria 4.0 cambiano l'organizzazione del lavoro, mettendo in rilievo anche gli aspetti positivi di come la tecnologia può essere usata per migliorare le condizioni di lavoro.
Un ampio spazio è dedicato infine al punto di vista delle parti sociali. Le organizzazioni sindacali e le imprese a livello locale sono chiamate a confrontarsi sul tema della tavola rotonda e racconteranno come la contrattazione collettiva in provincia di Modena si sta muovendo sul tema dellIA applicata ai luoghi di lavoro.
Dopo i saluti istituzionali, i/le docenti Unimore coinvolti nella tavola rotonda, coordinata dal Prof. Alberto Tampieri del Dipartimento di Giurisprudenza, saranno: il Prof. Andrea Allamprese (Dip. Giurisprudenza), che curerà l'introduzione ai lavori, la Prof.ssa Rita Cucchiara (Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari) che parlerà di Presente e futuro dellIntelligenza artificiale, il Prof. Tommaso Fabbri (Dip. Economia Marco Biagi) con un intervento su Luci ed ombre della transizione digitale delle imprese, la Prof.ssa Sonia Bergamaschi, (Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari) sul ruolo dei dati nella trasformazione della società, il Prof. Gianluigi Fioriglio (Dip. Giurisprudenza) su Intelligenza artificiale, privacy e rapporto di lavoro, il Prof. Thomas Casadei (Dip. Giurisprudenza) su Incidenti nellofficina informatica? Intelligenza artificiale e casi di discriminazione, il Prof. Matteo Rinaldini (Dip. Comunicazione ed Economia) su Il lavoro operaio digitalizzato Inchiesta nellindustria metalmeccanica bolognese e la Prof.ssa Isabella Ferrari (Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari) su IA e responsabilità civile nella giurisprudenza recente.
Lobiettivo della tavola rotonda è anche quello di fare capire a un vasto pubblico che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta facendo arrivare nel nostro paese risorse economiche importanti sulla digitalizzazione e sulla robotizzazione intelligente delle imprese e che le relazioni industriali non rimangono inerti di fronte ad un simile fenomeno e vogliono esserne partecipi commenta il Prof. Andrea Allamprese, coordinatore dellevento.
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 07/06/2022