Crescere al museo. Vivere il patrimonio culturale per rinnovare il curricolo scolastico": 30 e 31 maggio un convegno al DESU

A Palazzo Baroni di Reggio Emilia, sede del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, il 30 e 31 maggio, si tiene il convegno Crescere al museo. Vivere il patrimonio culturale per rinnovare il curricolo scolastico, promosso in collaborazione con Musei Civici di Reggio Emilia
Due giorni di riflessione e confronto tra Musei, Università e Scuola per ragionare sull'educazione museale, linnovazione didattica e i rimandi tra contesti formali e non formali, promossa dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore e Musei Civici di Reggio Emilia. Levento Crescere al museo. Vivere il patrimonio culturale per rinnovare il curricolo scolastico si terrà il 30 e 31 maggio, dalle ore 14.30 alle 19, presso Palazzo Baroni (ex Seminario, viale Timavo, 93 Reggio Emilia), sede del DESU.
Il convegno nasce da un progetto di ricerca coordinato dal Centro di ricerca su insegnanti e innovazione didattica (CERIID) del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dellUniversità di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con i Musei Civici di Reggio Emilia e con il patrocinio di ICOM (International Council of Museums Italia).
Il progetto è volto a indagare e a monitorare le diverse esperienze educative sviluppate dai Musei, non solo in risposta allemergenza pandemica, ma anche in unottica di rafforzamento del dialogo e del lavoro congiunto con scuole e istituzioni del territorio. La convergenza tra musei, educazione, ricerca e innovazione ha generato esperienze inclusive, integrate e interdisciplinari che si offrono come progetti aperti a tutti i gradi scolastici e al coinvolgimento di diverse competenze e professionalità.
Accompagnano il dialogo dei protagonisti dellesperienza (Musei Civici, CERIID, Scuole ed altre istituzioni del territorio) alcuni ospiti dambito nazionale, che porteranno il loro punto di vista sulleducazione museale e sul dialogo con la scuola: Silvia Mascheroni, Simonetta Maione, Antonella Poce, Marco Dallari.
Attraverso il confronto tra i professionisti di diversi settori, verranno condivise buone pratiche e risultati di ricerca.
Nel primo giorno di convegno, le riflessioni riguarderanno in particolare l'esperienza della Settimana al Museo vissuta dallIstituto Comprensivo Manzoni che, allinterno del più ampio progetto coordinato da Officina Educativa servizi educativi territoriali e diritto allo studio la Scuola Diffusa, ha visto le proprie classi impegnate in un vero e proprio progetto pilota che ha sottolineato limportante ruolo dei contesti di educazione informale e ha aperto la strada a un nuovo modo di fruire il museo, abitandolo e vivendolo quotidianamente.
Nel secondo giorno, saranno presentati alcuni progetti che i Musei hanno realizzato nellanno scolastico corrente in collaborazione con i diversi ordini di scuola. Verranno descritti lesperienza di co-progettazione della Settimana al Museo condotta con le classi quinte della scuola Primaria Pezzani (IC Pertini 2), lesperienza di PCTO che ha coinvolto la scuola secondaria di secondo grado Motti, il progetto del Delivery Museum alla Scuola Primaria Pascoli (IC Manzoni) e unesperienza di educazione civica svolta con due classi della Scuola Secondaria di Primo Grado Manzoni.
Il CERIID discuterà ciascuna iniziativa alla luce degli esiti del monitoraggio condotto durante le attività, allo scopo di mettere a fuoco quanto il lavoro congiunto di educatori museali e insegnanti sia unoccasione per sostenere e promuovere linnovazione didattica in contesti formali e non formali.
Per partecipare sia in presenza che online è necessaria liscrizione al link: https://forms.gle/
Categorie: DESU
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 29/05/2022