Unimore partecipa alla Notte Europea dei Musei, sabato 14 maggio a Modena

Unimore partecipa alla Notte dei Musei 2022 che si terrà sabato 14 maggio 2022. Due le strutture che saranno aperte a tutte le persone interessate a scoprire le ricchezze custodite dallAteneo.
- Il Palazzo universitario sede del Rettorato, a Modena, ospiterà una serata speciale, che farà danzare i musei e i luoghi della cultura della Città.
Nella suggestiva cornice dellAtrio del Palazzo universitario (Via Università, 4) a Modena si svolgerà un evento composito dove performance di danza contemporanea, protagonista speciale di questanno, si alterneranno a momenti in cui verrà presentata la storia del settecentesco Palazzo dellUniversità con visita al Lapidario e alla Galleria dei Busti.
Dalle ore 20, riprendendo la presentazione alle ore 21 e alle ore 22, il direttore del Sistema dei Musei e Orto Botanico, prof. Emiro Endrighi, e larch. Elisabetta Vidoni Guidoni della Direzione Tecnica dellAteneo guideranno i visitatori alla scoperta de La storia del settecentesco Palazzo dellUniversità di Modena: presentazione e visita al Lapidario-Galleria dei Busti , fra le più significative ricchezze custodite dallAteneo.
Il programma di danza si aprirà alle ore 20.30 e proseguirà con ulteriori due appuntamenti alle ore 21.30 e alle ore 22.30: hip hop e urban riempiranno i cortili del Rettorato grazie alla partecipazione di MUSEinDANZA, a cura di Monica Ratti e Vittoria Cappelli, con la BlackSoulz Dance Company - coreografia e concept a cura di Elisa Balugani con Beatrice Dieci, Emi Longagnani, Chiara Pellegrini e Simone Schedan - che metterà in scena un estratto dello spettacolo Il peso del mondo di Peter Handke.
Lingresso è gratuito ed è previsto fino a esaurimento posti. Modalità di prenotazione sul programma.
- La Collezione di Macchine Matematiche (Via Camatta, 15) a Modena dalle ore 18.00 alle 22.00 proporrà Macchine, meccanica e matematica. Viaggio storico tra gli strumenti per la geometria .
La mostra, composta da numerosi strumenti, intende illustrare lo stretto rapporto, da sempre esistente, tra macchine, meccanica e matematica. Il percorso inizia con la matematica greca, con gli Elementi di Euclide e i suoi strumenti, riga e compasso. Si passa poi al Quattrocento e a Descartes. Si termina con la teoria dei sistemi articolati per tracciare curve e per le trasformazioni geometriche.
Lallestimento della mostra è a cura di Michela Maschietto e Marco Turrini, in collaborazione con lAssociazione Macchine Matematiche.
Le visite guidate si terranno alle ore 18, 19, 20 e 21 e saranno condotte dalla prof.ssa Michela Maschietto. Sul sito www.mmlab.unimore.it sono disponibili tutte le informazioni per la prenotazione della visita guidata contatti: macchine@unimore.it
Lingresso è gratuito ed è previsto fino a esaurimento posti.
È con particolare piacere afferma il Direttore del Sistema dei Musei e Orto Botanico, prof. Emiro Endrighi - che contribuiamo a questo importante evento che vede i musei di tutta Europa impegnati nel promuovere la cultura nelle sue diverse declinazioni anche tramite combinazioni innovative. Il tema scelto da Modena ne è un esempio virtuoso; abbiamo collaborato molto volentieri con il Comune di Modena che è responsabile dellevento a livello cittadino e con i responsabili artistici per offrire questa serata. Il Palazzo del Rettorato è il simbolo del nostro Ateneo ed è ricco di rimandi alla sua storia, ai momenti che lhanno visto protagonista, ai personaggi che lhanno sviluppato. Queste occasioni contribuiscono a sensibilizzare il pubblico anche verso il ruolo storico, reciprocamente importante, delle relazioni tra le Università, le Città e le Comunità, particolarmente significativo anche in ambito modenese
Programma
Trailer
Allegato: Programma Notte Europea dei MuseiArticolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 11/05/2022