Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica: martedì 10 maggio si discute di conflitti di cittadinanza a partire dal pensiero di J. Habermas

Martedì 10 maggio si discute di Jürgen Habermas.
Si conclude con lultimo incontro il XXVI ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica che questanno ha avuto come filo conduttore il tema Tra teoria e prassi del diritto: aspetti dellefficacia, a partire da alcuni classici.
Il Seminario è stato organizzato con la collaborazione anche dellArchivio storico-giuridico Anselmo Cassani istituito presso il CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (www.crid.unimore.it) di Unimore, diretto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti.
Al centro delle riflessioni, condotte a partire da alcuni volumi e scritti recenti, è stato il concetto di efficacia così come è stato elaborato, nel corso della tradizione giusfilosofica, da alcuni classici quali Giambattista Vico, Santi Romano, Carl Schmitt, Lon Fuller, Gustav Radbruch, Jürgen Habermas.
Il sesto ed ultimo appuntamento, previsto martedì 10 maggio 2022, dalle ore 12.00 presso lAula G (Dipartimento di Giurisprudenza, via San Geminiano 3 - Modena), sarà intitolato Theory and Praxis in Jürgen Habermas: Law, Rights and Citizenship as Sites of Conflic, e vedrà lintervento del Prof. Federico Oliveri (Univ. di Camerino), a partire dal testo dello stesso relatore Jürgen Habermas e il problema del soggetto rivoluzionario, Milano-Udine, Mimesis, 2020.
Il Comitato scientifico del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica è composto dal Prof. Thomas Casadei, dal Prof. Gianluigi Fioriglio e dal Prof. Gianfrancesco Zanetti. Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura della Dott.ssa Benedetta Rossi.
Profilo biografico del Prof. Federico Olivieri
Federico Oliveri è ricercatore aggregato al Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dellUniversità di Pisa e assegnista in Filosofia del diritto alla Scuola di Giurisprudenza dellUniversità di Camerino, dove insegna Teorie contemporanee del diritto e informatica giuridica e Antropologia giuridica. Si è perfezionato in Discipline filosofiche alla Scuola Normale Superiore ed ha collaborato per dieci anni con il Consiglio dEuropa a Strasburgo, occupandosi di contrasto alle discriminazioni razziali. Svolge le sue ricerche su cittadinanza, diritti, confini, migrazioni, razzismo, crimini e discorsi dodio, sfruttamento lavorativo, applicando teorie e metodi di filosofia e sociologia del diritto. Nel 2021 ha pubblicato per Mimesis il volume Conflitti di cittadinanza. Jürgen Habermas e il problema del soggetto rivoluzionario.
Per informazioni: segreteria.crid@unimore.it
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 09/05/2022