XXVI Ciclo del Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica: nuovo appuntamento venerdì 6 maggio

Nuovo appuntamento con il XXVI ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, coordinato dai Professori Thomas Casadei, Gianluigi Fioriglio, Gianfrancesco Zanetti (che ne è stato il primo ideatore).
Venerdì 6 maggio si discute di Giambattista Vico.
Il XXVI ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica prosegue con gli incontri che questanno hanno per tema comune la Tra teoria e prassi del diritto: aspetti dellefficacia, a partire da alcuni classici.
Il Seminario è organizzato con la collaborazione anche dellArchivio storico-giuridico Anselmo Cassani istituito presso il CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (www.crid.unimore.it) di Unimore, diretto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti.
Al centro delle riflessioni, condotte a partire da alcuni volumi e scritti recenti, sarà il concetto di efficacia così come è stato elaborato, nel corso della tradizione giusfilosofica, da alcuni classici quali Giambattista Vico, Santi Romano, Carl Schmitt, Lon Fuller, Gustav Radbruch, Jürgen Habermas.
Di Efficacy in the Italian Tradition: Vico, si parlerà venerdì 6 maggio 2022, dalle ore 12.15, presso lAula G, con la della Prof. Valeria Marzocco (Univ. di Napoli Federico II).
Il confronto si svilupperà a partire da V. Marzocco, Il diritto come fatto. Prime notazioni su Vico e la filosofia giuridica tra Otto e Novecento, in «Diacronìa. Rivista di storia della filosofia del diritto», 1, 2021, pp. 141-162.
Tutti i Seminari si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in via San Geminiano 3 a Modena.
Il Comitato scientifico del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica è composto dal Prof. Thomas Casadei, dal Prof. Gianluigi Fioriglio e dal Prof. Gianfrancesco Zanetti. Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura della Dott.ssa Benedetta Rossi.
Profilo biografico della Prof. Valeria Marzocco
Valeria Marzocco è Professoressa ordinaria di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna Filosofia del diritto e Didattica del diritto.
È componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritti umani. Teoria, storia e prassi, attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellAteneo fridericiano. Dal 2002, è iscritta alla SIFD Società italiana di Filosofia del diritto e, dal 2009, afferisce al CIRB Centro interdipartimentale di Ricerca in Bioetica ed è componente del Comitato Scientifico dellArchivio storico-giuridico Anselmo Cassani (CRID Università di Modena e Reggio Emilia).
Accanto ai temi che hanno contraddistinto la sua formazione, legati allo studio dellalterità e delle sue dinamiche nel contesto delle relazioni giuridiche e istituzionali, ha orientato la sua ricerca su due principali questioni: lindagine sul discorso giuridico (normativo e giurisprudenziale) in connessione con i saperi delle scienze psicologiche e antropologiche e le tematiche connesse alla bioetica, soprattutto sul versante della rilevanza giuridica del corpo.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: Nella mente del giudice. Il contributo di Jerome Frank al realismo giuridico americano (Giappichelli, 2018); Il diritto come fatto. Prime notazioni su Vico e la filosofia giuridica tra Otto e Novecento (Diacronìa. Rivista di storia di filosofia del diritto, 2, 2021, pp. 141-162); La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive (Pacini giuridica, n.e., 2021; insieme a Silvia Zullo e Thomas Casadei).
Per informazioni: segreteria.crid@unimore.it
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 05/05/2022