XXVI Ciclo del Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica: doppio appuntamento martedì 3 e mercoledì 4 maggio

Proseguono gli appuntamenti del XXVI ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, coordinato dai Professori Thomas Casadei, Gianluigi Fioriglio, Gianfrancesco Zanetti (che ne è stato il primo ideatore).
Martedì 3 e mercoledì 4 maggio un doppio appuntamento per discutere di Lon L. Fuller e Gustav Radbruch.
Il XXVI ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica prosegue con gli incontri che questanno hanno per tema comune la Tra teoria e prassi del diritto: aspetti dellefficacia, a partire da alcuni classici.
Il Seminario è organizzato con la collaborazione anche dellArchivio storico-giuridico Anselmo Cassani istituito presso il CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (www.crid.unimore.it) di Unimore, diretto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti.
Al centro delle riflessioni, condotte a partire da alcuni volumi e scritti recenti, sarà il concetto di efficacia così come è stato elaborato, nel corso della tradizione giusfilosofica, da alcuni classici quali Giambattista Vico, Santi Romano, Carl Schmitt, Lon Fuller, Gustav Radbruch, Jürgen Habermas.
Martedì 3 e mercoledì 4 maggio pp.vv. sono previsti due appuntamenti allinterno dei quali si discuterà grazie agli interventi dei principali esperti di due eminenti figure nel campo del pensiero giusfilosofico, Lon L. Fuller e Gustav Radbruch.
Di Efficacia e interazione sociale tra diritto e morale: Lon L. Fuller, si parlerà martedì 3 maggio 2022, dalle ore 15.45, presso lAula O, con la relazione del Prof. Andrea Porciello (Univ. Magna Graecia di Catanzaro) a partire dal volume dello stesso Porciello Diritto e morale: tre questioni. Scorsi di teoria del diritto, Pisa, ETS, 2020 e da L.L. Fuller, A cosa serve il diritto? Due scritti, a cura di A. Porciello, Milano-Udine, Mimesis, 2021.
Mercoledì 4 maggio 2022, invece, il tema sarà Tra giustizia ed efficacia: la filosofia del diritto di Gustav Radbruch. Gli ospiti, la Prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa (Univ di Bologna), il Prof. Vincenzo Omaggio (Univ. Suor Orsola Benincasa) e il Prof. Gaetano Carlizzi (Univ. Suor Orsola Benincasa), discuteranno a partire anche in questo caso da due recenti opere: G. Radbruch, Diritto e no. Tre scritti, a cura di M. Lalatta Costerbosa, Milano-Udine, Mimesis, 2021 e G. Radbruch, Filosofia del diritto, a cura di V. Omaggio, G. Carlizzi, Milano, Giuffrè, 2021.
Appuntamento dalle ore 12.00, presso lAula H.
Tutti i Seminari si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in via San Geminiano 3 a Modena.
Il Comitato scientifico del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica è composto dal Prof. Thomas Casadei, dal Prof. Gianluigi Fioriglio e dal Prof. Gianfrancesco Zanetti. Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura della Dott.ssa Benedetta Rossi.
Profilo biografico dei relatori e delle relatrici
Andrea Porciello
Professore Ordinario di Filosofia del diritto nellUniversità degli studi Magna Graecia di Catanzaro, dove insegna Filosofia del diritto e Teoria generale del diritto ed Etica e ambiente, è altresì Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza.
La sua ricerca ha spaziato dalla teoria del diritto alla bioetica e alla filosofia politica.
Insieme a Massimo La Torre è co-direttore della rivista Ordines. Per un sapere interdisciplinare sulle istituzioni europee, ma anche della Collana Elephas edita da Mimesis insieme a Marina Lalatta Costerbosa. Ѐ, inoltre, co-direttore della Collana del centro di ricerca sulle Autonomie territoriali europee Temistocle Martines dellUniv. degli studi Magna Graecia di Catanzaro e componente del Comitato di direzione della rivista Diacronìa. Rivista di storia della filosofia del diritto. Ancora è componente del Comitato di direzione della Collana Prassi sociale e teoria giuridica diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti presso la casa editrice Mucchi, del Comitato scientifico della collana Filosofi e filosofie del diritto della casa editrice ETS e della rivista Discrimen. Rivista di diritto penale.
Da ultimo è componente del Comitato internazionale scientifico e di referaggio della Rivista quadrimestrale di diritto dellambiente edita da Giappichelli.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: Principi dellordine sociale e libertà individuale. Saggio sulla Jurisprudence di Lon L. Fuller (ETS, 2016); Diritto e morale: tre questioni. Scorci critici di teoria del diritto (ETS, 2021) e Filosofia dellambiente. Ontologia, etica, diritto (Carocci, 2022).
Marina Lalatta Costerbosa
Professoressa ordinaria di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, è approdata alla filosofia del diritto dopo un percorso filosofico-morale (Laurea in Filosofia a Bologna) poi storico-politico (Dottorato a Torino).
Ambiti di ricerca sono il diritto, nelle espressioni più paradossali (nazismo, tortura ecc.), questioni di bioetica, la violenza sui bambini.
Tra le sue pubblicazioni: Ragione e tradizione. Il pensiero giuridico ed etico-politico di Humboldt (Giuffrè 2000); Giustizia come scambio (Boni 2000); Il diritto come ragionamento morale (Rubbettino 2007); La comunità dei diritti (Rubbettino 2008); Una bioetica degli argomenti (Giappichelli 2012); La democrazia assediata (DeriveApprodi 2014); Lo spazio della responsabilità (a cura di, il Mulino 2015); Il silenzio della tortura (DeriveApprodi 2016); Orgoglio e genocidio (DeriveApprodi 2016, con A. Burgio); ¿Legalizar la tortura? Auge y declive del Estado de Derecho (Tirant lo Blanch 2018, con M. La Torre); Il bambino come nemico. L'eccezione humboldtiana (DeriveApprodi 2019).
Più di recente ha curato diverse opere tra cui G. Radbruch, Diritto e no. Tre scritti (Mimesis 2021), primo volume della collana Elephas che dirige insieme ad Andrea Porciello.
Gaetano Carlizzi
Docente di Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica e di Storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ѐ stato anche professore incaricato di Ermeneutica giuridica nell'Università Bocconi di Milano e di Teoria dell'interpretazione giuridica nell'Università Parthenope di Napoli. Ha conseguito labilitazione come professore di prima fascia in Filosofia del diritto.
Giudice del Tribunale Militare di Napoli e della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. Già vincitore del concorso per uditore giudiziario ordinario.
Ѐ autore, tra l'altro, di un manuale di teoria dell'interpretazione giuridica (Ermeneutica e interpretazione giuridica, Giappichelli, 2010, con V. Omaggio) e di due monografie sulla prova penale (Libero convincimento e ragionevole dubbio nel processo penale, Bonomo, 2018; La valutazione della prova scientifica, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019), nonché di diverse traduzioni di opere dal tedesco (G. Radbruch, Filosofia del diritto, Giuffrè Francis Lefebvre, 2021, con V. Omaggio; AA.VV., L'Ermeneutica giuridica tedesca contemporanea. Antologia, ETS, 2016, con V. Omaggio; S. Meder, Ius non scriptum, ES, 2011; J. Hruschka, La costituzione del caso giuridico, il Mulino, 2009; W. Hassemer, Fattispecie e tipo, ESI, 2007; A. Kaufmann, Analogia e "natura della cosa", Vivarium, 2003).
Vincenzo Omaggio
Vincenzo Omaggio è professore ordinario di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dellUniversità Suor Orsola Benincasa di Napoli, di cui è stato preside dal 2011 al 2014. Dirige la rivista Annali dellUniversità Suor Orsola Benincasa.
Dal 2017 è componente elettivo del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Filosofia del Diritto. Tra i suoi lavori più recenti: Il diritto nello Stato costituzionale (Giappichelli, 2011); Saggi sullo Stato costituzionale (Giappichelli, 2015, II ed. ampliata, 2022); Lermeneutica giuridica tedesca contemporanea. Antologia (con G. Carlizzi, ETS, 2016; edizione tedesca: Juristische Hermeneutik im 20. Jahrhundert. Eine Anthologie von Grundlagentexten der deutschen Rechtswissenschaft, con S. Meder, G. Carlizzi, C. Sorge, Vandenhoeck & Ruprecht Verlage, 2018); ha tradotto e curato lopera di Gustav Radbruch, Filosofia del diritto (con G. Carlizzi, Giuffrè, 2021).
Per informazioni: segreteria.crid@unimore.it
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 02/05/2022