A Giurisprudenza si discute di diritti e tutele del consumatore con un PCTO rivolto a studenti e studentesse

Si è concluso oggi con il seminario B-ASTA fare un po' di chiarezza: alla scoperta delle vendite giudiziarie e del ruolo dellIVG ausiliario del Giudice , il Percorso di Competenze Trasversali per lOrientamento interdisciplinare ed interdipartimentale, dal titolo SOS Sportello del Consumatore, rivolto a 39 studenti e studentesse appartenenti alle classi quarte del Liceo Sigonio di Modena.
Il percorso, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore in collaborazione con il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, si è articolato in cinque giornate incentrate sulle tematiche connesse ai diritti e le tutele del consumatore.
Il PCTO comprende lezioni-seminario ed esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati a lezione, tenute da docenti universitari (sia del Dipartimento di Giurisprudenza, che di altri Dipartimenti) ed approfondimenti specifici con esperti in discipline anche non giuridiche con partecipazione attiva dei ragazzi/e ed esercitazioni pratiche.
Il focus ha riguardato, come detto, i diritti e le tutele del consumatore con particolare attenzione alle truffe , i suggerimenti per identificarle ed evitarle, i rimedi possibili ed il ruolo delle associazioni dei consumatori. Ragazzi/e consapevoli dei rischi esistenti, non solo li eviteranno e sapranno difendere i propri diritti, ma trasmetteranno le nozioni apprese nellambito familiare e sociale.
Liniziativa, aperta anche agli insegnanti, mira a favorire successivi momenti di confronto e di approfondimento tra docenti e studenti.
Questanno, nello specifico, sono state affrontati temi quali: la cittadinanza digitale (Prof. Michele Ferrazzano Docente di Informatica Forense Unibo e Officina informatica su Diritto, Etica, Tecnologie del CRID di Unimore); Il consumatore: diritti, tutele e ambiti (Avv. Monica Roncati - Consulente di Federconsumatori Provincia di Modena); Consumatori e truffe: istruzioni per non essere ingannati e il ruolo delle associazioni sul territorio (Dott.ssa Pamela Bussetti - Federconsumatori Provincia di Modena); Consumatore e sicurezza agroalimentare (Prof. Francesco Diamanti Docente di Diritto Penale, Unimore).
La giornata conclusiva ha visto la partecipazione dellAvvocata Maria Cristina Urbani (Direttrice dellIstituto Vendite Giudiziarie di Modena Presidente dellAssociazione nazionale degli Istituti vendite giudiziarie) e dellAvvocata Federica Iacoli (collaboratrice dellIVG) con il seminario B-ASTA fare un po' di chiarezza: alla scoperta delle vendite giudiziarie e del ruolo dellIVG ausiliario del Giudice , per sensibilizzare i ragazzi/e sul ruolo dellIVG e sulle modalità in cui avvengono le aste giudiziarie e le possibili truffe.
La conclusione del PCTO è consistita in un esercitazione pratica consistente nella simulazione di unasta giudiziaria con la partecipazione degli studenti e delle studentesse
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 27/04/2022