A Giurisprudenza si discute di futuro sostenibile e Agenda 2030 con un PCTO rivolto a studenti e studentesse

Si è concluso oggi, con la presentazione e la proiezione dei video sui diversi argomenti trattati, il Percorso di Competenze Trasversali per lOrientamento interdisciplinare ed interdipartimentale rivolto a 44 studenti e studentesse appartenenti alle classi quinte del Liceo Scientifico Cavazzi-Sorbelli di Pavullo nel Frignano e del Liceo Sportivo Tassoni di Modena.
Il percorso, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore in collaborazione con il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, si è articolato in otto giornate incentrate sulla tematica dellAgenda 2030 suddivise in due anni scolastici.
Il PCTO comprende lezioni-seminario ed esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati a lezione, tenute da docenti universitari (sia del Dipartimento di Giurisprudenza, che di altri Dipartimenti) ed approfondimenti specifici con esperti in discipline anche non giuridiche con partecipazione attiva dei ragazzi/e, realizzazione di video e test digitali.
Dopo unintroduzione generale sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica e sullAgenda 2030, tutte le giornate si sono concentrate su specifici obiettivi dellAgenda 2030.
La finalità è quella di dare ai partecipanti le conoscenze, le competenze e le abilità trasversali in diversi settori giuridici, ma anche in materie non giuridiche per consentire loro un effettivo orientamento in ambiti disciplinari diversi. Particolare attenzione, inoltre, è stata data alle abilità digitali e comunicative.
Liniziativa, aperta anche agli insegnanti, mira a favorire successivi momenti di confronto e di approfondimento tra docenti e studenti.
Questanno, nello specifico, sono state affrontati temi quali: la sfida dellidrogeno (Prof. Marcello Romagnoli Ordinario di Scienze e Tecnologie dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" di UNIMORE); la cittadinanza digitale (Prof. Michele Ferrazzano Docente di Informatica Forense Unibo e Officina informatica su Diritto, Etica, Tecnologie del CRID di Unimore); inquinamento ed oncologia (dott. Luca Roncati - docente in Tecniche Diagnostiche di Anatomia Patologica, Unimore); tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Il futuro dei beni culturali e le nuove tecnologie (Prof.ssa Mariacristina Santini, docente di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore).
I video presentati nella giornata finale sono stati realizzati con lavoro di gruppo dagli studenti e dalle studentesse partecipanti, che hanno seguito il seminario Video, alcuni consigli per la sua realizzazione tenuto da Elisa Aldini, art director senior con specializzazione in Motion graphics, che sarà presente alla giornata conclusiva per commentare insieme ai ragazzi/e i video realizzati e dare loro ulteriori suggerimenti.
Categorie: GIURI
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 04/04/2022