Al FIM si torna a giocare con i numeri: grande partecipazione alla gara a squadre di matematica per le scuole medie

Più di 600 studenti di 39 scuole medie di Reggio, Modena e Bologna hanno partecipato alla gara a squadre di matematica delle scuole medie organizzata dal FIM, che si è tenuta venerdì 25 marzo 2022
Pitagora, Ruffini, Cartesio sarebbero stati sicuramente orgogliosi di vedere i loro nomi associati a una delle competizioni scientifiche più amate dai ragazzi: a questi tre grandi matematici era infatti intitolata la gara a squadre di matematica delle scuole medie che si è tenuta di nuovo, dopo lo stop imposto dalla pandemia, venerdì 25 marzo, organizzata dal Dipartimento di Scienze Fisiche Informatiche e Matematiche dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione del Liceo Fanti di Carpi, il Liceo Formiggini e lITIS Volta di Sassuolo e il Liceo Moro di Reggio.
La gara si è svolta a distanza, con le oltre ottanta squadre, di sette ragazzi ciascuna, collegate dalla propria scuola, ma lentusiasmo dei protagonisti e dei loro docenti era alle stelle, così che anche da dietro uno schermo si percepiva lansia, lemozione, il susseguirsi di felicità e delusione a seconda dellesito delle risposte ai quesiti proposti. Ogni volta che una squadra rispondeva correttamente a un quesito, guadagnava dei punti, mentre ne perdeva in caso di risposta sbagliata (però, in questo caso, poteva riprovare a rispondere) e, poiché la classifica, come da tradizione in questo tipo di gare, era immediatamente aggiornata, il pubblico e i concorrenti potevano seguire in tempo reale la situazione, proprio come accade nelle manifestazioni sportive.
Alla fine, dopo una dura lotta, la vittoria è andata alle scuole Fontanesi di Reggio Emilia, tra le scuole reggiane, e alle Ferraris di Modena, tra le scuole modenesi.
In una gara di matematica a squadre vengono valorizzate tante qualità dei concorrenti: ci vuole qualcuno che sappia coordinare il lavoro e che decida la strategia di gara, ad esempio per decidere se giocare o no una risposta sulla quale non si è sicurissimi, poi ci vuole chi sa fare i calcoli a mente, qualcuno bravo in geometria, chi è bravo nei problemi di conteggio Ma, soprattutto, bisogna saper lavorare in gruppo e, perché questo accada, bisogna che i ragazzi si trovino bene assieme: questo è il motivo perché ai ragazzi piace questa competizione, che dà loro la possibilità di condividere con altri la loro passione per la matematica, di mettersi alla prova cimentandosi con problemi spesso molto impegnativi e di arrivare alla soluzione discutendone coi compagni. I quesiti proposti sono un po diversi da quelli che i ragazzi di solito vedono a scuola, tanto che molte squadre si sono preparate intensamente sui testi degli anni scorsi, passando diversi pomeriggi a scuola per allenarsi.
Il testo della gara è stato scritto dal Prof. Carlo Benassi del FIM, dal Prof. Giuseppe Mazzuoccolo dellUniversità di Verona e dalla Prof.ssa Claudia Manotti del Liceo Russell di Guastalla, e la revisione è stata fatta da alcuni studenti di matematica e di chimica di Unimore.
La gara si è svolta con il patrocinio di Kangourou, unassociazione culturale presente in 70 paesi, che si propone come scopo primario la diffusione della cultura matematica tra i giovani, interpretando le gare di matematica come un mezzo molto efficace per raggiungere tale fine. La collaborazione tra il FIM e Kangourou Italia è iniziata più di 12 anni fa e ha contribuito a portare Modena e Reggio Emilia tra le province italiane nelle quali vi è la più alta partecipazione alle gare di matematica.
E questa competizione non ha fatto eccezione, anzi, si è distinta per la fortissima adesione delle scuole: infatti alla gara hanno partecipato più di 39 scuole provenienti da Reggio, Modena e Bologna: una partecipazione straordinaria, in questo periodo in cui si sente ancora leffetto della pandemia. Ma quello che ha colpito di più gli organizzatori sono stati gli innumerevoli messaggi di ringraziamento che sono pervenuti a fine gara:
Grazie 1000 di tutto!! Unorganizzazione impeccabile come sempre! Finalmente una parvenza di ritorno alla normalità per i ragazzi! Grazie ancora!
Grazie a tutto il cast dellorganizzazione per averci consentito di vivere unesperienza bellissima carica di emozioni, soprattutto per i ragazzi e con ritorno alla quasi normalità, come ai vecchi tempi
Questi sono solo due dei tanti messaggi giunti a noi al termine della competizione, che esprimono forte gratitudine verso lo straordinario impegno del FIM nellorganizzazione delle gare di matematica, lemozione vissuta dai protagonisti e il desiderio che tutti abbiamo nel cuore di poter rivivere questa esperienza il prossimo anno, questa volta in presenza.
Categorie: FIM
Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 30/03/2022