Ti trovi qui: Home » Notizie

XXVI Ciclo del Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica: al via mercoledì 23 marzo

Prende avvio il XXVI ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica”. Il ciclo di appuntamenti, che quest’anno ha per titolo Tra teoria e prassi del diritto: aspetti dell’“efficacia”, a partire da alcuni classici, è organizzato con la collaborazione anche dell’Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani” istituito presso il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (www.crid.unimore.it) di Unimore, diretto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti.

Tutti i Seminari si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in via San Geminiano 3 a Modena.

Al centro delle riflessioni, condotte a partire da alcuni volumi e scritti recenti, sarà il concetto di efficacia così come è stato elaborato, nel corso della tradizione giusfilosofica, da alcuni classici quali Giambattista Vico, Santi Romano, Carl Schmitt, Lon Fuller, Gustav Radbruch, Jürgen Habermas.

Proprio a partire dalla nozione di “classici” muoverà il seminario inaugurale, dal titolo “Lavorare sui classici: un’introduzione”, che avrà luogo mercoledì 23 marzo 2022, a partire dalle ore 12.00 presso l’Aula H.  Ospite sarà la Prof.ssa Giulia Maria Labriola (Univ. Suor Orsola Benincasa). La riflessione prenderà avvio dal suo saggio Perché leggere i classici, pubblicato sulla rivista «Diacronìa. Rivista di storia della filosofia del diritto» (2, 2019, pp. 19-42).

Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 29 aprile 2022, dalle ore 12.00, presso l’Aula G. La discussione, su “Efficacy and necessity: Santi Romano vs Carl Schmitt?”, sarà condotta dal Prof. Mariano Croce (Univ. La Sapienza di Roma), a partire dall’opera curata dallo studioso insieme a M. Goldoni, The Legacy of Pluralism. The Continental Jurisprudence of Santi Romano, Carl Schmitt, and Costantino Mortati, Redwood City CA, Stanford University Press, 2020.

Il terzo appuntamento, dedicato a “Efficacia e interazione sociale tra diritto e morale: Lon L. Fuller”, si terrà martedì 3 maggio 2022, dalle ore 15.45, presso l’Aula O, con la relazione del Prof. Andrea Porciello (Univ. Magna Graecia di Catanzaro) a partire dal volume dello stesso Porciello Diritto e morale: tre questioni. Scorsi di teoria del diritto, Pisa, ETS, 2020 e da L.L. Fuller, A cosa serve il diritto? Due scritti, a cura di A. Porciello, Milano-Udine, Mimesis, 2021.

Il quarto appuntamento “Tra giustizia ed efficacia: la filosofia del diritto di Gustav Radbruch” avrà luogo mercoledì 4 maggio 2022, dalle ore 12.00, presso l’Aula H. Gli ospiti, la Prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa (Univ di Bologna), il Prof. Vincenzo Omaggio (Univ. Suor Orsola Benincasa) e il Prof. Gaetano Carlizzi (Univ. Suor Orsola Benincasa), discuteranno a partire anche in questo caso da due recenti opere: G. Radbruch, Diritto e no. Tre scritti, a cura di M. Lalatta Costerbosa, Milano-Udine, Mimesis, 2021 e G. Radbruch, Filosofia del diritto, a cura di V. Omaggio, G. Carlizzi, Milano, Giuffrè, 2021.

Il quinto appuntamento, venerdì 6 maggio 2022, dalle ore 12.15 presso l’Aula G, avrà come tema “Efficacy in the Italian Tradition: Vico” e vedrà la relazione della Prof. Valeria Marzocco (Univ. di Napoli Federico II). Il confronto si svilupperà a partire da V. Marzocco, Il diritto come fatto. Prime notazioni su Vico e la filosofia giuridica tra Otto e Novecento, in «Diacronìa. Rivista di storia della filosofia del diritto», 1, 2021, pp. 141-162

Il sesto ed ultimo appuntamento, previsto martedì 10 maggio 2022, dalle ore 12.00 presso l’Aula G, sarà intitolato “Theory and Praxis in Jürgen Habermas: Law, Rights and Citizenship as Sites of Conflic”, e vedrà l’intervento del Prof. Federico Oliveri (Univ. di Camerino), a partire dal testo dello stesso relatore Jürgen Habermas e il problema del “soggetto rivoluzionario”, Milano-Udine, Mimesis, 2020.

Il Comitato scientifico del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica” è composto dal Prof. Thomas Casadei, dal Prof. Gianluigi Fioriglio e dal Prof. Gianfrancesco Zanetti. Il coordinamento scientifico-organizzativo è a cura della Dott.ssa Benedetta Rossi.

“Siamo davvero lieti di poter proseguire quella che è ormai divenuta una tradizione consolidata di confronto e dibattito – commentano i tre componenti del Comitato scientifico, Casadei, Fioriglio, Zanetti – che ha superato negli anni i 160 appuntamenti, con studiosi e studiose provenienti da tantissimi atenei italiani e internazionali.

Quest’anno ci occuperemo di una questione fondamentale per il diritto e per la riflessione giusfilosofica come quella dell’efficacia e lo faremo a partire da una serie di classici, dialogando con alcuni dei massimi esperti del loro pensiero”.

“A testimonianza dell’apertura anche internazionale del nostro Seminario – spiega il Prof. Gianfrancesco Zanetti, docente di Philosophy of Law presso il Dipartimento di Giurisprudenza e coordinatore della Sezione di "History of Philosophy of Law" della "Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy" (eds. M. SellersS. Kirste, Springer), nonché primo ideatore del progetto nel 2001 – tre incontri si svolgeranno in lingua inglese e vi potranno partecipare tutti coloro che sono interessati/e ad approfondire temi e questioni rilevanti per la teoria e la filosofia del diritto tornati di recente al centro del dibattito pubblico”.

Profilo biografico della Prof.ssa Labriola, relatrice del primo appuntamento

Giulia Maria Labriola, dottore di ricerca in Storia delle dottrine politiche e filosofia politica dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza» (presso la quale si è laureata in Giurisprudenza, con una tesi in Filosofia del diritto), è dal 2020 Professoressa ordinaria di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università «Suor Orsola Benincasa» di Napoli, dove insegna Filosofia del diritto e Introduzione alle scienze giuridiche.  I suoi principali interessi di ricerca vertono sulla modernità giuridica (teorie del diritto naturale moderno, diritto di resistenza, fisiocrazia, codificazione) e la sua crisi (con particolare riguardo al rapporto fra diritto e territorio, spazio e frontiera).  Socia della Società Italiana di Filosofia del Diritto (dal 2004); Componente del Comitato Scientifico della collana Studi di diritto pubblico, Franco Angeli Editore (dal 2011); Componente del Comitato direttivo del CRIE - Centro di ricerca sulle istituzioni europee, Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” (dal 2016); Socia della SISSD (Società Italiana degli Studi sul Secolo XVIII), dal 2019; Componente del Comitato di direzione della rivista Diacronìa. Rivista di storia della filosofia del diritto (Pisa University Press), dal 2019; Componente del Comitato scientifico dell’Archivio storico-giuridico Anselmo Cassani (CRID – Università di Modena e Reggio Emilia), dal 2020.   Vincitrice di un Bando FIRB-Futuro in ricerca, con il progetto "TRA.M - Trasformazioni metropolitano. La città come spazio politico. Tessuto urbano e corpo politico: crisi di una metafora", finanziato dal MIUR (2013-2017). Ha partecipato a due PRIN. 

Categorie: Notizie per i siti dipartimenti, GIURI

Articolo pubblicato da: Ufficio Stampa Unimore - ufficiostampa@unimore.it il 22/03/2022